Il sulfametossazolo è anti-infettivo, della famiglia di sulfonamidi, che agisce in sinergia con= Timethoprime in proporzioni incluse tra 100/1 e 10/1. || 286
Espèces sensibles :
- = Aerobys to Gram +: Corynébacteria, enterococchi, Listeria, Staphylococcus aureus, Staphyloccus | Con coagulasi negativa, à coagulase négative, Streptococcus, Streptococcus pneumoniae;
- = Aerobys to Gram -: Citrobacter freundii, Enterobacter, Escherichia coli, Haemophilus, Klebsiella,morganella, Pasteurella, Proteus, Salmonella, Shigella;
- anaerobics: Peptostreptocus;
- Altri: Mycobacterium (tranne tuberculosis, Avium intracellulare), Borrelia, Isospora Belli, Pneumocystis carinii, Spirochètes, Toxoplasma.
Specie resistenti:
- = Aerobys to Gram +: Mycobacterium Avium intracellulare, Mocobacterium tuberculosis, Pseudomonas.
The Sulfamide Association- trimethoprime presenta un effetto fortemente sinergico nei confronti della maggior parte dei batteri, compresi i ceppi resistenti a uno dei due prodotti. Questo spiega l'attività dell'associazione sul Nocardia e il Stenotrophomonas, ma anche su Escherichia coli= Avere una resistenza acquisita ai solfamidi (resistenza di livello molto elevato). | Massimo nel rapporto tra la loro concentrazione inibitoria minima (CMI), vale a dire 1/20
Cette synergie est maximale dans le rapport de leur concentration minimale inhibitrice (CMI), c'est-à-dire 1/20 trimethoprime-Sulfamidi per enterobatteri e stafilococchi. D'altra parte, nei confronti dei batteri naturalmente resistenti al trimerthoprime ( Nocardia, Stenotrophomonas, Neisseria), il rapporto ottimale deve essere 1/1 o 2/1triméthoprime-Sulfamidi.