Livello di gravità:
= DCI Vidal || 125.4 mg/ml Sol Diluer P Perf

= I fogli vidali DCI costituiscono una base di conoscenza farmacologica e terapeutica, proposta agli operatori sanitari, oltre ai documenti normativi pubblicati.

+ Leggi la politica editoriale dei file DCI Vidal

= fosfato disodico di glucosio 125,4 mg/ml Soluzione diluita per l'infusione

Ultima modifica: 20/10/2022 - Revisione: NA

ATC
B - Blood ed organi ematopoietici
B05 - Sostituti e soluzioni di sangue di perfusione di sangue e soluzioni
B05X - additivi per soluzioni endovenose
B05XA - Soluzioni elettrolitiche
B05XA31 - Elettroliti in associazione con altre sostanze
Rischio di gravidanza e allattamento DOPANT vigilanza
gravidanza (mese)= allattamento al seno
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Rischi

Indicazioni e metodi di amministrazione

= fosfato disodico di glucosio 125,4 mg/ml Sol Diluer P Perf

Indicazioni

Questo farmaco è indicato nei seguenti casi: | Nutrizione parenterale

  • Apport de phosphore en nutrition parentérale
  • Ipofosfatemia

dosaggio

= Assumenti
ML
  • = MG
Metodi di amministrazione
  • modo endovenoso (in infusione)
  • da diluire prima dell'amministrazione
  • Amministrare da IV IV Infusion
dosaggio
| Mese
Patient jusqu'à 1 mois
paziente qualunque peso
esito del fosforo nella nutrizione parenterale
Dosaggio standard
  • 3.03 a 6,97 ml/kg 1 volta al giorno
nel caso di: Prematura
  • 2.28 a 9,09 ml/kg 1 volta al giorno
paziente da 1 mese a 12 mesi
paziente qualunque peso
= fosforo nella nutrizione parenterale
Dosaggio standard
  • 1,47 ml/kg 1 giorno di giorno
= paziente da 12 mesi a 15 anni
paziente qualunque peso
Contributo del fosforo nella nutrizione parenterale
Dosaggio standard
  • 0,59 ml/kg 1 volta al giorno
paziente da 15 anni / s)
paziente qualunque peso
Office of Phosphorus nella nutrizione parenterale
Dosaggio standard
  • 30.3 a 90,9 ml 1 volte al giorno
40 kg <= peso <61 kg
=
Dosaggio standard
nel caso di: ipofosfatemia da 0,32 a 0,55 mmol/L
  • dosaggio da adattare alla fosfatemia
  • 0,25 ml/kg 1 ora all'ora
nel caso di: ipofosfato
  • dosaggio da adattare alla fosfatemia
  • 0,38 ml/kg 1 volta all'ora
61 kg <= peso <81 kg
Ipofosfatemia
Dosaggio standard
nel caso di: ipofosfatemia da 0,32 a 0,32 0,55 mmol/L
  • dosaggio da adattare alla fosfatemia
  • 0,21 ml/kg 1 ora all'ora
nel caso di: ipofosfatemia <0,32 mmol/L
  • dosaggio da adattare alla fosfatemia
  • 0,29 ml/kg 1 fois par heure
81 kg <= peso <121 kg
Ipofosfatemia
Dosaggio standard
nel caso di: ipofosfatemia da 0,32 a 0,55 mmol/L
  • dosaggio da adattare alla fosfatemia
  • 0,17 ml/kg 1 ora all'ora
nel caso di: ipofosfatemia <0,32 mmol/L
  • dosaggio da adattare alla fosfatemia
  • 0,21 ml/kg 1 ora all'ora | Particolare
Populations particulières

= incompatibilità fisico-chimico

  • Compatibilità con determinati solventi
  • incompatibilità con determinati farmaci | Alcuni prodotti chimici o prodotti biologici
  • Incompatibilité avec certains produits chimiques ou biologiques

Informazioni relative alla sicurezza del paziente

= fosfato disodico di glucosio 125,4 mg/ml di diligenza di terreno P Perf
= Livello di rischio: x | Critique III High II Moderato I basso

Contraindicazioni

x Critique
Niveau de gravité : Out-Indication
  • Ipercalcemia
  • Iperfosfatemia
  • = Insufficienza cronica renale

Precauzioni

II Moderato
Livello di gravità: precauzioni
  • Diabete
  • Insuffisance rénale légère à modérée
  • Sujet sous régime hypoglucidique
  • soggetto sotto dieta iposodica o deodod

interazioni farmacologiche

  • Le informazioni fornite sulle interazioni farmaceutiche derivano dalla sintesi delle fonti consultate dal team scientifico di Vidal || 445 == sistematicamente le informazioni effettuate dall'RCP
  • Elles ne reflètent pas systématiquement les informations portées par les RCP
  • Vogliono essere pratici per gli operatori sanitari
  • L'assenza di un IAM nella base vidale non deve mai essere interpretata come prova di innocio
= Fare riferimento alle interazioni farmacologiche del paragrafo della documentazione ufficiale del prodotto

Surveillances du patient

  • Monitoraggio dell'ionogramma plasmatico durante il trattamento
  • ORDUDE DI CALCEMIE durante il trattamento
  • Orduse della funzione recenale durante il trattamento
  • Sorveglianza della fosfatemia durante il trattamento

Misurazioni da associare al trattamento

  • da diluire prima dell'amministrazione

indesiderabile

Sistemi Frequenza da media a alta (≥1/1 000) bassa frequenza (<1>= Frequenza sconosciuta
la nostra iperfosfatemia amaliale
  • Hyperphosphatémie (raro)
  • ipocalcemia
  • Vari
  • = Calcificazione ectopica
  • = Sistema muscolo-scheletrico
  • = Calcificazione dei tessuti molli