Riepilogo
colore (capsula): biossido di titanio,= Ossido giallo
= Inviluppo della capsula: gelatina
= Ink Stampa:= lacca gomma, | Ossidofer rouge oxyde
een senza soglia di dose: Sacharose
CIP: 3400936535015
Metodi di conservazione: Prima di aprire: <30 ° per 24 mesi (tieni il passo dal riparo dall'umidità, mantieni il contenitore ben chiuso)
forme e presentazioni |
capsula di liberazione prolungata (gialla, opaca, gelatina, dimensione 2, con stampa "NVR" sul copricapo e "R30" vicino a sferico). || 699
Flacon de 28, avec bouchon sécurité enfant.
Composizione |
per una capsula di liberazione prolungata:
= cloridrato di metilfenidato: 30,00 mg
= Effetto noto: chaque gélule contient 169 mg de saccharose.
Contenuto della capsula:
= Copolimero di ammonio metacrilato di tipo B, copolimero di acido metacrilico e metilmetacrilato (1: 1), Macrogol 6000, sfere di zucchero (saccarosi e amido di mais), talco, trietil citrato.
Inviluppo della capsula:
gelatina, biossido di titanio (E171), ossido di ferro giallo (E172), inchiostro di stampa, marrone.
= Stampa, Brown:
= GUM (E904), biossido di titanio (E171) rosso (E172), ossido di ferro giallo (E172)
Indicazioni |
Trouble Déficit de l'Attention avec ou sans Hyperactivité (TDAH)
Ritalin L.P. è indicato nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività (ADHD) come parte di un supporto globale nei bambini e negli adolescenti 6 anni e più e negli adulti, quando le sole misure correttive si rivelano insufficienti.
Il trattamento deve essere avviato e seguito sotto il controllo di uno specialista in disturbi comportamentali, come un pediatra, uno psichiatra infantile, uno psichiatra o un neurologo.
= Elementi diagnostici ADHD specifici nei bambini
Le diagnostic doit être établi selon les critères du DSM ou les recommandations de l'ICD et doit se fonder sur l'anamnèse et sur une évaluation complète du patient. Le diagnostic ne peut reposer uniquement sur la présence d'un ou plusieurs symptômes.
L'eziologia precisa di questa sindrome è sconosciuta e non esiste un singolo test diagnostico. Per una diagnosi appropriata, è necessario utilizzare informazioni mediche, educative, sociali e psicologiche.
Di solito, la gestione globale comprende misure psicologiche, educative e sociali, nonché il trattamento farmacologico che mira a stabilizzare i bambini con disturbi comportamentali caratterizzati da sintomi che possono includere: storia di problemi di attenzione), concentrato, labilità emotiva, impulsività, moderata a grave iperattività, grave iperattività, lievi segni neurologici e una EEG anormale. Le capacità di apprendimento possono essere modificate.
Un trattamento con metilfenidato non è indicato in tutti i bambini con ADHD e la decisione di usare questo farmaco dovrà basarsi su una valutazione in profondità della gravità e la cronicità dei sintomi del bambino, tenendo conto della loro età. | L'intervento psicosociale è generalmente necessario. Quando le sole misure correttive si rivelano insufficienti, la decisione di prescrivere uno psicostimolante dovrà basarsi su una rigorosa valutazione della gravità dei sintomi del bambino. Il metilfenidato deve sempre essere utilizzato nell'indicazione autorizzata e in conformità con le raccomandazioni di prescrizione e diagnostica.
Une prise en charge éducative appropriée est indispensable et une intervention psychosociale est généralement nécessaire. Lorsque les mesures correctives seules s'avèrent insuffisantes, la décision de prescrire un psychostimulant devra se fonder sur une évaluation rigoureuse de la sévérité des symptômes de l'enfant. Le méthylphénidate devra toujours être utilisé dans l'indication autorisée et conformément aux recommandations de prescription et de diagnostic.
Eléments diagnostiques spécifiques du TDAH chez l'adulte
La diagnosi deve essere stabilita secondo i criteri CSM o le raccomandazioni del CDD e devono essere basate sull'anamnesi e una valutazione completa del paziente.
L'eziologia precisa di questa sindrome è sconosciuta e non esiste un singolo test diagnostico.
Gli adulti che soffrono di ADHD hanno sintomi caratterizzati da agitazione, impazienza e disattenzione. I sintomi e l'iperattività tendono a svanire con l'età, probabilmente a causa dell'adattamento, della maturazione del sistema nervoso e dell'auto -mediazione. I sintomi legati alla disattenzione sono più pronunciati e hanno un impatto più forte degli adulti con ADHD.
Negli adulti, la diagnosi deve includere un mantenimento strutturato con il paziente al fine di definire correttamente i sintomi che presenta. La preesistenza di ADHD durante l'infanzia è necessaria e deve essere determinata in modo retrospettivo utilizzando i file dei pazienti (file medici, bollettini scolastici, ad esempio) o, non riuscendo a questo, usando strumenti/interviste strutturate e appropriate (ad esempio, questionari per coloro che li circondano). La decisione di prescrivere uno psicostimolante negli adulti deve essere basata su una valutazione in profondità e una diagnosi ben consolidata con un impatto funzionale moderato o grave su almeno due componenti (professionisti e/o universitari, sociali compresi la famiglia) che colpiscono diversi aspetti della vita del paziente. La cura è multidisciplinare.
Le diagnostic ne peut reposer uniquement sur la présence d'un ou de plusieurs symptômes. La décision de prescrire un psychostimulant chez l'adulte doit reposer sur une évaluation approfondie et d'un diagnostic bien établi avec un impact fonctionnel modéré ou sévère sur au moins deux composantes (professionnelle et/ou universitaire, sociale y compris familiale) affectant plusieurs aspects de la vie du patient. La prise en charge est multidisciplinaire.
dosaggio e modalità di amministrazione |
Connettiti per accedere a questo contenuto
Contraindicazioni |
Connettiti per accedere a questo contenuto
caldi e precauzioni per l'uso || Indicato in tutti i pazienti con ADHD e la decisione di utilizzare questo farmaco dovrà basarsi su una valutazione molto meticolosa della gravità e della cronicità dei sintomi (tenendo conto dell'età dei bambini). |
Le traitement par méthylphénidate n'est pas indiqué chez tous les patients atteints de TDAH et la décision d'utiliser ce médicament devra se fonder sur une évaluation très minutieuse de la gravité et de la chronicité des symptômes (en tenant compte de l'âge chez l'enfant).
Uso a lungo termine (più di 12 mesi)
I pazienti trattati con metilfenidato a lungo termine (ovvero più di 12 mesi) devono essere attentamente monitorati in conformità con le raccomandazioni descritte nelle sezioni dosaggio e modalità di amministrazione e riscaldamento e precauzioni per l'uso, relativo allo stato cardiovascolare, alla crescita, all'appetito, alla comparsa di nuovi disturbi psichiatrici o all'aggravamento dei disturbi psichiatrici pre -esistenti. I disturbi psichiatrici che devono essere monitorati sono descritti di seguito e includono non limiti: tic motori o verbali, comportamento aggressivo o ostile, agitazione, ansia, depressione, psicosi, mania, delirio, irritabilità, mancanza di spontaneità, ritiro e perseverazione eccessiva (vedi sezionePosologie et mode d'administration).
Stato cardiovascolare
I pazienti in cui è previsto il trattamento psicostimolante deve essere attentamente messo in discussione sulla loro storia (compresa la loro storia familiare di cardiaco improvviso o inspiegabile, o di maligno o ritmia) e a un rigoroso esame medico, per cercare la presenza di una malattia cardiaca (vedere la sezionePosologie et mode d'administration).
Un examen cardiaque par un spécialiste devra être rapidement réalisé chez les patients présentant, au cours du traitement par méthylphénidate, des symptômes tels que palpitations, douleurs thoraciques à l'effort, syncope inexpliquée, dyspnée ou tout autre symptôme évocateur d'une pathologie cardiaque.
L'analisi dei dati degli studi clinici di metilfenidato nei bambini o adolescenti che soffrono di ADHD, ha dimostrato che i pazienti trattati con metilfenidato possono presentare spesso modifiche di pressioni arteriose sistolica e diastolica di oltre 10 mm di confronto Hg con il gruppo di controllo.
Modifica dei valori diastolici e sistolici sono state osservate anche durante gli studi clinici condotti negli adulti con ADHD (circa 2-3 mm Hg rispetto al gruppo di controllo). Le conseguenze cliniche, a breve e lungo termine, di questi effetti cardiovascolari nei bambini e negli adolescenti non sono note, ma non è possibile escludere la possibilità di complicanze cliniche derivanti dagli effetti osservati durante gli studi clinici. La prudenza è raccomandata durante il trattamento dei pazienti in cui è probabile che un aumento della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca causerà la decompensa di una patologia sottostante.
Vedi nella sezione Contraindicazioni Vedi sezione Farmacodinamica "Studi clinici negli adulti".
Lo stato cardiovascolare deve essere attentamente monitorato. La pressione sanguigna e l'impulso dovranno essere registrate su una curva percentile con ogni adattamento del dosaggio, quindi almeno ogni 6 mesi nei bambini e ogni mese negli adulti.
La somministrazione di metilfenidato è controindicata in caso di ipertensione grave e in alcuni casi di disturbi cardiovascolari preesistenti, || L'opinione di uno specialista in cardiologia (vedi sezionesauf après obtention de l'avis d'un spécialiste en cardiologie (voir rubrique Controindicazioni).
Mort subite et anomalies cardiaques structurelles préexistantes ou autres troubles cardiaques sévères
= sono stati riportati decessi in subite durante l'uso di stimolanti dei bambini delle dosi centrali, alcune delle quali avevano anomalie cardiache strutturali o altri gravi problemi cardiaci. Although certain severe heart problems alone can lead to an increased risk of sudden death, methylphenidate is not recommended in patients with known structural cardiac anomalies, cardiomyopathy, serious heart rate abnormalities or other severe cardiac problems that could expose them to increased vulnerability Psychostimulants (see section Controindicazioni).
eventi mesusing e cardiovascolari
Il meseling degli stimolanti del sistema nervoso centrale, incluso il metilfenidato, può essere associato a morte improvvisa o altri eventi cardiovascolari gravi. | Vascolare cerebrale
Troubles vasculaires cérébraux
Vedi nella sezione Contraindicazioni I disturbi cerebrovascolari per i quali il trattamento con metilfenidato è controindicato. I pazienti con ulteriori fattori di rischio (ad es. Storia di malattie cardiovascolari, farmaci associati che aumentano la pressione arteriosa) dovranno essere monitorati ad ogni visita dopo l'inizio del trattamento alla ricerca di segni e sintomi neurologici.
La vasculite cerebrale sembra essere una reazione idiosincraica molto rara a causa dell'esposizione al metilfenidato. Vi sono poche prove che suggeriscono che i pazienti ad aumento del rischio possono essere identificati e che il verificarsi iniziale dei sintomi può essere la prima manifestazione di un problema clinico sottostante. La diagnosi precoce, basata su elevati sospetti, può consentire una rapida arresto del metilfenidato e la creazione di un trattamento precoce. La diagnosi dovrebbe quindi essere prevista in qualsiasi paziente che sviluppa nuovi sintomi neurologici compatibili con l'ischemia cerebrale durante il trattamento con metilfenidato. Questi sintomi CAN include: mal di testa grave, intorpidimento, debolezza, paralisi, alterazione di coordinazione, visione, linguaggio, lingua o memoria.
= Il trattamento con metilfenidato non è controindicato nei pazienti con emiplegia cerebrale infantile.
Disturbi psichiatrici
I disturbi psichiatrici concomitanti sono frequenti in ADHD e devono essere presi in considerazione durante la prescrizione di psicostimolanti. La storia personale e familiare dei disturbi psichiatrici deve essere sistematicamente ricercata prima di iniziare il trattamento con metilfenidato (vedere la sezione dosaggio e modalità di amministrazione). In caso di comparsa di sintomi psichiatrici o esacerbazione di disturbi psichiatrici pre -esistenti, il metilfenidato non deve essere somministrato a meno che i benefici attesi non siano superiori ai rischi nel paziente.
Il verificarsi o il peggioramento dei disturbi psichiatrici deve essere monitorato ad ogni aumento della dose, quindi almeno 6 mesi. L'arresto del trattamento può quindi essere previsto.
peggioramento dei sintomi psicotici o maniaci preesistenti
I pazienti psicotici trattati con metilfenidato possono presentare un aggravamento di disturbi comportamentali e disturbi del pensiero. | Sintomi psicotici (allucinazioni e visivo, tattile, udito) possono verificarsi dopo le amministrazioni metilfenidate a dosi terapeutiche in pazienti senza storia di psicotica o mania (vedi sezione
Survenue de nouveaux symptômes psychotiques ou maniaques
Des symptômes psychotiques (hallucinations et illusions visuelles, tactiles, auditives) ou maniaques peuvent survenir après administrations de méthylphénidate aux doses thérapeutiques chez des patients sans antécédents de maladie psychotique ou de manie (voir rubrique Effetti indesiderati). En cas d'apparition de symptômes psychotiques ou maniaques, le rôle du méthylphénidate sera évalué et un arrêt du traitement pourra être envisagé.
= Allegato o comportamento ostile
La somministrazione di metilfenidato può causare l'aspetto o il peggioramento dell'aggressività o del comportamento ostile (vedere la sezione || indesiderabileEffets indésirables).
I pazienti trattati con metilfenidato devono essere attentamente monitorati all'inizio del trattamento, ad ogni aggiustamento delle dosi di ogni 6 mesi e ogni visita per rilevare il verificarsi o un aggravamento di un comportamento aggressivo o ostile. Il medico dovrà valutare la necessità di regolare lo schema terapeutico nei pazienti con un cambiamento nel loro comportamento, tenendo presente che un aumento o un calo del dosaggio possono essere appropriati. L'interruzione del trattamento può essere considerata.
Idee suicide
I pazienti con idee o comportamento suicidario durante il trattamento per l'ADHD dovranno essere immediatamente esaminati dal loro medico. Il peggioramento di una condizione psichiatrica sottostante dovrebbe essere preso in considerazione e deve essere previsto un possibile legame causale con il metilfenidato. Può essere necessario il trattamento di una condizione psichiatrica sottostante e si può prevedere la cessazione del trattamento con metilfenidato.
tic
Il metilfenidato può causare l'aspetto o un aggravamento di tic motori o verbali. È stato anche segnalato un peggioramento della sindrome di Gilles de la Tourette. Una valutazione della storia familiare e di un esame clinico alla ricerca di TIC o della sindrome di Gilles de la Tourette devono essere effettuate nel paziente prima della somministrazione di metilfenidato. L'aspetto o il peggioramento dei tic devono essere monitorati regolarmente durante il trattamento.
La sorveglianza deve essere eseguita con ogni adattamento del dosaggio, quindi almeno ogni 6 mesi o ad ogni visita.
= ansia, agitazione o tensione psichica
= Il metilfenidato è associato all'aggravamento dei sintomi pre -esistenti di ansia, agitazione o tensione psichica (vedere la sezione Effetti avversi). Una valutazione clinica di ansia, agitazione o tensione psichica deve essere effettuata prima della somministrazione di metilfenidato. La sorveglianza regolare del verificarsi o il peggioramento di questi sintomi durante il trattamento deve essere effettuata valutando i pazienti ad ogni adattamento del dosaggio, quindi almeno ogni 6 mesi o ad ogni visita.
Disturbi bipolari
= su particolare attenzione durante l'uso del metilfenidato per il trattamento dei pazienti con ADH con un disturbo bipolare associato (incluso un disturbo bipolare di tipo 1 non trattato o altre forme di disturbo bipolare), a causa della possibile accelerazione di un episodio misto o di un episodio manico in questi pazienti. Prima di iniziare il trattamento con metilfenidato, i pazienti con sintomi depressivi associati devono essere rilevati correttamente per determinare se hanno un aumento del rischio di disturbo bipolare. Questo screening dovrà includere un'anamnesi psichiatrica dettagliata, che comprende la storia familiare di suicidio, disturbo bipolare e depressione.
Il est essentiel d'effectuer un suivi étroit et continu de ces patients (voir ci-dessus le paragraphe « Troubles psychiatriques » et la rubrique Posologie et mode d'administration). L'apparition de symptômes doit être surveillée à chaque adaptation posologique, puis au moins tous les 6 mois et à chaque visite.
Priapismo
sono state riportate erezioni estese e dolorose con prodotti basati sul metilfenidato, principalmente in combinazione con una modifica del piano di trattamento mediante metilfenidato (vedere Sezione indesiderato). I pazienti che si sviluppano erezioni anormalmente prolungate o frequenti e dolorose devono immediatamente chiedere consigli a un medico.
crescita e peso
Un ralentissement staturo-pondéral modéré a été rapporté lors de l'administration prolongée de méthylphénidate chez l'enfant (voir rubrique Effets indésirables).
Gli effetti del metilfenidato sulla dimensione e il peso finali del bambino sono sconosciuti e attualmente studiati.
Au cours du traitement par méthylphénidate chez l'enfant et l'adolescent, la croissance devra être surveillée : la taille, le poids et l'appétit de l'enfant et de l'adolescent doivent être mesurés en fonction de l'âge de l'enfant et de l'adolescent au moins tous les 6 mois et une courbe de croissance devra être tenue à jour. Potrebbe essere necessario interrompere il trattamento in pazienti che non presentano la crescita o l'aumento di peso atteso.
è stata segnalata una perdita di peso durante il trattamento con ritalina L.P. negli adulti. In caso di significativa perdita di peso nel paziente durante il trattamento, potrebbe essere necessario interrompere l'assunzione del farmaco. Negli adulti, il peso deve essere regolarmente controllato.
Convulsioni
Il metilfenidato deve essere usato con cautela nei pazienti con epilessia. Il metilfenidato può abbassare la soglia epilettogena nei pazienti con una storia di convulsioni, nei pazienti che hanno presentato anomalie EEG in assenza di convulsioni e raramente in pazienti senza una storia di convulsioni o anomalie EEG (vedi Sezione Effetti avversi). In caso di aumento della frequenza delle convulsioni o della recente comparsa di convulsioni, il trattamento con metilfenidato deve essere fermato.
Sorveglianza ematologica
Un arresto del trattamento deve essere previsto in caso di leucopenia, trombocitopenia, anemia o altre modifiche tra cui quelle che indicano una insufficienza renale renale o grave. In caso di disturbi ematologici, devono essere adottate misure appropriate (vedere la sezione Effetti avversi).
Fatica
Il metilfenidato non deve essere utilizzato per la prevenzione o il trattamento degli stati di fatica. | Epatico
Insuffisance rénale ou hépatique
Il n'y a pas de données sur l'utilisation de méthylphénidate chez les patients présentant une insuffisance rénale ou hépatique (voir rubrique Posologie et mode d'administration et Pharmacocinétique).
Abus, mésusage et usage détourné
Il rischio di uso deviato, uso improprio o abuso di metilfenidato deve essere attentamente monitorato.
Le méthylphénidate doit être administré avec précaution chez les patients ayant une dépendance connue aux drogues ou à l'alcool en raison du risque d'abus, de mésusage, ou d'usage détourné.
Une utilisation chronique abusive de méthylphénidate peut entraîner une accoutumance marquée et une dépendance psychique, associées à des troubles comportementaux d'intensité variable. Des épisodes psychotiques aigus peuvent survenir, en particulier lors d'une utilisation abusive par voie parentérale.
L'età del paziente, la presenza di fattori di rischio per l'uso improprio di una sostanza (come un disturbo di opposizione con provocazione, un disturbo di guida o un disturbo bipolare), nonché un abuso di sostanze precedenti o attuali da parte del paziente devono essere presi in considerazione prima dell'ADHD. Si raccomanda di essere cauto nei pazienti con instabilità emotiva, come in quelli con storia di dipendenza da droghe o alcol, a causa di un possibile aumento volontario della dose da parte dei pazienti.
Pour les patients présentant un risque élevé d'usage médicamenteux abusif, l'utilisation du méthylphénidate et d'autres psychostimulants peut ne pas être adaptée, un traitement par un médicament non stimulant doit être envisagé.
Severse
È necessario monitorare attentamente il paziente quando si ferma il trattamento con metilfenidato, poiché è possibile rivelare depressione o iperattività cronica. Segui prolungati -può essere necessario in alcuni pazienti.
Une surveillance attentive du patient devra être effectuée au cours d'un sevrage pour utilisation abusive de méthylphénidate, en raison d'un risque d'apparition d'une dépression sévère.
= Scelta della formulazione del metilfenidato
metilfenidato, deve essere effettuato dal medico specialistico su base di caso; Questa scelta dipende dalla durata dell'effetto desiderato.
Per il trattamento dell'ADHD negli adulti, è necessario utilizzare solo la forma di Ritalin L.P. (vedere la sezione Dosaggio e modalità di somministrazione).
Screening tossicologico
positivo durante la ricerca di anfetamine, in particolare con gli immuno-essais.
Eccipienti: saccarosio (sfere di zucchero)
pazienti con intolleranza al fruttosio, una sindrome da malabsorbimento di glucosio e galattosio o un deficit di successo/isomaltasi (rare malattie ereditarie) questo farmaco.
interazioni |
Connect per accedere a questo contenuto
Fertilità/gravidanza/allattamento |
gravidanza
I risultati di uno studio di coorte su una vasta popolazione di circa 3.400 donne esposte durante il primo trimestre di gravidanza rischio complessivo di anomalie congenite. Rispetto alle gravidanze non presentanti, è stato osservato un basso aumento della frequenza delle malformazioni cardiache (rischio adeguato relativo combinato, 1,3; IC al 95%, 1,0-1,6), corrispondente a altri tre bambini nati con difetti cardiaci per 1.000 donne esposte al metilfenidato durante il primo trimestre di gravidanza.
dei casi di tossicità cardiorepiratoria neonatale, in particolare tachicardie e difficoltà respiratorie fetali, sono stati riportati nel contesto delle notifiche spontanee.
= Studi sugli animali hanno messo in evidenza una tossicità di metilfenidato alla riproduzione a dosi maternetossiche (vedere Sezione Sicurezza preclinica).
La somministrazione di metilfenidato durante la gravidanza non è raccomandata a meno che il medico non ritenga che il ritardo nell'introduzione del trattamento rappresenti un rischio maggiore di gravidanza.
Trattato di allattamento al seno mediante metilfenidato.
Le méthylphénidate a été retrouvé dans le lait maternel de mères traitées par méthylphénidate.
è stato riportato il caso di un bambino il cui peso corporeo è diminuito (figura indefinita) durante il periodo di esposizione al metilfenidato. Il bambino ha riacquistato il suo peso e poi riprese dopo l'interruzione del trattamento della madre mediante metilfenidato. Un rischio per il bambino allattato al seno non può quindi essere escluso.
Il convient de décider d'arrêter l'allaitement ou de s'abstenir/interrompre du/un traitement par méthylphénidate, en tenant compte du bénéfice de l'allaitement pour l'enfant et du bénéfice du traitement pour la mère.
Fertilità
= Fertilità negli esseri umani. Negli animali, non è stato osservato alcun effetto clinicamente significativo (vedere Sezione sicurezza preclinica).
guida e utilizzo di macchine |
Ritaline L.P. ha un'influenza moderata sulla capacità di guidare i veicoli e di usare le macchine. | Tuttavia, può causare sensazioni vertiginose, sonnolenza o disturbi visivi, comprese difficoltà di alloggio, diplopia o visione vaga, nonché allucinazioni e altri effetti collaterali che colpiscono il sistema nervoso centrale (vedere la sezione
Le méthylphénidate améliore l'attention. Toutefois, il peut provoquer des sensations vertigineuses, une somnolence ou des troubles visuels, y compris des difficultés d'accommodation, une diplopie ou une vision floue, ainsi que des hallucinations et autres effets indésirables affectant le système nerveux central (voir rubrique Effetti indesiderati).
Les patients doivent être informés de ces effets possibles et avertis, qu'en cas de survenue, ils doivent éviter les activités potentiellement dangereuses telles que la conduite de véhicules ou l'utilisation de machines.
Effetti indesiderati |
Connettiti per accedere a questo contenuto
overdose |
= il metilfenidato deve essere preso in considerazione durante l'elaborazione di un sovradosaggio.
segni e sintomi
L'avvelenamento acuto da parte del metilfenidato è dovuto principalmente all'iperstimolazione del sistema nervoso centrale e del sistema simpatico e può essere tradotto da: vomito, agitazione, tremori, muscoli iperreflessia, convulsioni, ipertherme, ipermetri, ipermetro, ipermetri, ipermetri, ipermetri, ipermetri, le ipermetro, ipermetri, ipermessi, le ipermetro, ipermessi, le ipermetro, le ipertherme, le ipermia Tachicardia, palpitazioni, aritmie cardiache, ipertensione, mydriase, siccità di mucose e rabdomiolisi.
Trattamento
Non esiste un antidoto specifico in caso di sovradosaggio per metilfenidato.
Il medico che si occupa di un tale sovradosaggio deve tenere presente che una seconda liberazione di metilfenidato avrà luogo circa 4 ore dopo l'amministrazione della prolungata forma di liberazione L.P.
Il trattamento consiste nell'attuazione di adeguate misure di assistenza sintomatica.
Il paziente deve essere monitorato in modo da non infliggere lesioni e al fine di proteggerlo da stimoli esterni che potrebbero peggiorare l'iperstimolazione già esistente. Se la sintomatologia non è troppo grave e il paziente è consapevole, il contenuto dello stomaco può essere eliminato usando manovre emetiche o lavaggio gastrico. Prima di eseguire un lavaggio gastrico, è necessario controllare l'agitazione e le convulsioni (se applicabile) e proteggere le vie aeree. Le altre misure di disintossicazione intestinale consistono nella somministrazione di carbone attivato e un lassativo. In caso di avvelenamento grave, somministreremo una benzodiazepina dopo aver valutato attentamente il dosaggio, prima di eseguire il lavaggio gastrico.
Assistenza intensiva deve essere implementata per mantenere la circolazione e sufficienti scambi respiratori; I mezzi di raffreddamento esterna possono essere richiesti in caso di ipertermia.
L'efficacia della dialisi peritoneale o dell'emodialisi extracorporeo non è stata stabilita durante un sovradosaggio con metilfenidato.
Farmacodinamica |
Connettiti per accedere a questo contenuto
Pharmacokinetics |
Connettiti per accedere a questo contenuto
sicurezza preclinica |
Carcinogenicità
= Gli studi di cancerogenicità condotti in topi e ratto durante tutta la loro vita, epatico solo nei topi maschi. L'estrapolazione di questi risultati alla specie umana non è nota.
Fertilità
Il metilfenidato non ha modificato le funzioni riproduttive, né la fertilità a dosi corrispondenti a un basso multiplo della dose raccomandata in clinica.
gestazione, sviluppo embrionale/fetale | Il metilfenidato non è considerato teratogenico nei ratti e nei coniglio. Una tossicità fetale (vale a dire la perdita totale dell'ambito) e la materna è stata segnalata nei ratti a dosi di pareggiotossico.
Le méthylphénidate n'est pas considéré comme étant tératogène chez le rat et le lapin. Une toxicité fœtale (c'est-à-dire perte totale de la portée) et maternelle a été rapportée chez le rat à doses maternotoxiques.
Durata della conservazione |
2 anni.
= Precauzioni particolari della conservazione |
da mantenere a una temperatura non superiore a 30 ° C. | con cura chiuso.
Conserver le flacon soigneusement fermé.
Precauzioni speciali per l'eliminazione e la manipolazione |
Qualsiasi droga o rifiuti non utilizzati deve essere eliminato in conformità con i regolamenti in vigore. | Carico
PRESCRIPTION/DÉLIVRANCE/PRISE EN CHARGE |
sbalorditivo
Prescrizione su prescrizione sicura, limitata a 28 giorni.
Prescription initiale annuelle réservée aux spécialistes en neurologie, en pédiatrie ou en psychiatrie. Renouvellement non restreint.
AMM |
|
Prezzo: |
|
metifenidato in tensione tra cui Concerta LP e generici: raccomandazioni per sostituirli