| di Capsule |
cloridrato metilfenidato | 10 mg |
o | 20 mg |
o | 30 mg |
(cioè in metilfenidato: 8,65 mg/uomo a 10 mg; 25,94 mg/uomo a 30 mg) |
EXPIPIENTS: Contenuto della capsula:sphères de sucre (saccharose, fécule de maïs), povidone K 29 à K 32, Opadry Clear YS-1-7006 (hypromellose, macrogol 400 et macrogol 8000), dispersion aqueuse d'éthylcellulose, sébaçate de dibutyle.
Inviluppo della capsula: gelatina, biossido di titanio (E171), indutina (E132), ossido di ferro giallo (E172) (10 mg Gél), ossido di ferro rosso (E172) (Gél a 30 mg).
Inchiostro di stampa bianca: Shellac, propilenglicole, idrossido di sodio, Povidone K 16, biossido di titanio (E171).
Inchiostro di stampa nera: vernice (Shellac 45%, 20%esterificata), propilenglicole, idrossido di ammonio 28%, ossido di ferro nero (E172).
= Effetto noto: sacharose (45 mg/gél 10 mg; 90 mg/gél 20 mg; 135 mg/gél 30 mg) .EP 722
Il metilfenidato è indicato nel contesto della cura generale del disturbo da deficit di attenzione (TDAH) nei bambini di 6 anni e più, quando le misurazioni correttive sono insufficienti. Il trattamento deve essere seguito da uno specialista nei disturbi del comportamento infantile. La diagnosi deve essere stabilita secondo i criteri CSM-IV o le raccomandazioni dell'ICD-10 e devono essere basate sull'anamneso e una valutazione completa del paziente. La diagnosi non può basarsi esclusivamente sulla presenza di uno o più sintomi.
L'eziologia precisa di questa sindrome è sconosciuta e non esiste un singolo test diagnostico. Per una diagnosi appropriata, è necessario utilizzare informazioni mediche, educative, sociali e psicologiche.
Habituellement, une prise en charge globale comporte des mesures psychologiques, éducatives et sociales, ainsi qu'un traitement médicamenteux qui vise à stabiliser les enfants présentant des troubles du comportement caractérisés par des symptômes pouvant inclure des antécédents de troubles de l'attention (attention limitée), une incapacité à se concentrer, une labilité émotionnelle, une impulsivité, une hyperactivité modérée à sévère, des signes neurologiques mineurs et un EEG anormal. Les capacités d'apprentissage peuvent être altérées.
Un trattamento con metilfenidato non è indicato in tutti i bambini con ADHD e la decisione di usare questo farmaco deve essere basata su una valutazione in profondità della gravità e della cronicità dei sintomi del bambino, tenendo conto della sua età.
Une prise en charge éducative appropriée est indispensable et une intervention psychosociale est généralement nécessaire. Lorsque les mesures correctives seules s'avèrent insuffisantes, la décision de prescrire un psychostimulant devra se fonder sur une évaluation rigoureuse de la sévérité des symptômes de l'enfant. Le méthylphénidate devra toujours être utilisé dans l'indication autorisée et conformément aux recommandations de prescription et de diagnostic.
dosaggio e modalità di amministrazione |
Connect per accedere a questo contenuto
Avvertimenti e precauzioni per l'uso |
Il trattamento con metilfenidato non è indicato in tutti i bambini con ADHD e la decisione di usare questo farmaco dovrà basarsi su una valutazione molto meticolosa, la gravità e la cronicità dei sintomi del bambino che tengono conto della sua età. | 12 mesi) in bambini e adolescenti:
-
Utilisation à long terme (plus de 12 mois) chez l'enfant et l'adolescent :
- L'efficacia e la sicurezza dell'occupazione dell'uso a lungo termine del metilfenidato non sono stati valutati sistematicamente durante studi clinici controllati. Non è necessario o desiderabile, che la durata del trattamento farmacologico sia indefinita. Il trattamento viene generalmente interrotto durante o dopo la pubertà.
- I pazienti trattati con metilfenidato a lungo termine (vale a dire più di 12 mesi) devono essere monitorati attentamente in conformità con le raccomandazioni descritte in questa sezione e in dosaggio e modalità di amministrazione, relativo allo stato cardiovascolare, alla crescita, all'appetito, alla comparsa di nuovi disturbi psichiatrici o al peggioramento di disturbi psichiatrici preesistenti. I disturbi psichiatrici che devono essere monitorati sono descritti di seguito e includono modi non limitanti: tic motori o verbali, comportamento aggressivo o ostile, agitazione, ansia, depressione, psicosi, mania, delirio, irritabilità, mancanza di spontaneità, ritiro ed eccessiva perseverazione.
- Le médecin qui décide d'utiliser le méthylphénidate pendant des périodes de temps prolongées (plus de 12 mois) chez un enfant ou un adolescent atteint de TDAH, devra réévaluer périodiquement l'utilité du traitement sur une période prolongée pour le patient et ce, en mettant en place des périodes sans traitement pour pouvoir évaluer le fonctionnement du patient en l'absence de celui-ci. Il est recommandé d'interrompre le traitement par méthylphénidate au moins une fois par an afin d'évaluer l'état de l'enfant (de préférence pendant les vacances scolaires). Une amélioration peut se maintenir à l'arrêt du traitement qu'il soit temporaire ou définitif.
-
Utilizzo negli adulti:
- L'uso del metilfenidato non è autorizzato negli adulti con ADHD. La sicurezza dell'occupazione e l'efficacia del metilfenidato non sono state stabilite in questa fascia di età.
-
Utilizzo negli anziani:
- Il metilfenidato non deve essere usato negli anziani. La sua sicurezza per l'occupazione e la sua efficacia non sono state stabilite in questa fascia di età.
-
Uso nei bambini di età inferiore ai 6 anni:
- Il metilfenidato non deve essere usato in bambini di età inferiore ai 6 anni. La sua sicurezza per l'occupazione e la sua efficacia non sono state stabilite in questa fascia di età.
-
Condizioni cardiovascolari:
- pazienti in cui è previsto il trattamento psicostimolante deve essere attentamente messo in discussione sulla loro storia (compresa la storia familiare di cardiaco improvviso o inspiegabile o nell'esame) e rigorosi medici, al fine di cercare la presenza di malattie cardiache. Un esame cardiaco specializzato dovrebbe quindi essere effettuato se i risultati iniziali sospettano la malattia cardiaca o tale storia. Un esame cardiaco da parte di uno specialista dovrebbe essere rapidamente effettuato in pazienti con trattamento con metilfenidato, sintomi come palpitazioni, dolore toracico nel tentativo, sincope inspiegabile, dispnea o qualsiasi altro sintomo evocativo di una patologia cardiaca.
- L'analisi dei dati, risultanti dagli studi clinici del metilfenidato nei bambini o dagli adolescenti che soffrono di ADHD, ha dimostrato che i pazienti trattati con metilfenidato possono presentare frequentemente modifiche alla pressione arteriosa sistolica e diastolica di oltre 10 mm Hg a riposo rispetto al gruppo di controllo. Le conseguenze cliniche, a breve e lungo termine, di questi effetti cardiovascolari nei bambini e negli adolescenti non sono note, ma non è possibile escludere la possibilità di complicanze cliniche derivanti dagli effetti osservati durante gli studi clinici.
-
L'orgoglio è indicata durante il trattamento dei pazienti in cui è probabile che un aumento della pressione sanguigna o la frequenza cardiaca causerà la decompensa di una patologia sottostante. CF en Contraindicazioni Le controindicazioni al trattamento con metilfenidato.
- Lo stato cardiovascolare deve essere attentamente monitorato. La pressione sanguigna e l'impulso dovranno essere registrate su una curva percentile ad ogni adattamento del dosaggio, quindi almeno ogni 6 mesi.
- La somministrazione di metilfenidato è controindicata in alcuni casi di disturbi cardiovascolari preesistenti soggetta a ottenere un avviso di uno specialista in cardiologia pediatrica ( CF Contraindications).
-
Mort subite et anomalies cardiaques structurelles préexistantes ou autres troubles cardiaques sévères :
- = dei casi di morte improvvisa sono stati segnalati durante l'uso di stimolanti del sistema nervoso centrale abituale nei bambini, alcuni dei quali avevano anomalie cardiache strutturali o altri gravi problemi cardiaci. Sebbene alcuni gravi problemi cardiaci da soli possano portare ad un aumento del rischio di morte improvvisa, gli psicostimolanti non sono raccomandati nei bambini o negli adolescenti con anomalie cardiache strutturali note, cardiomiopatia, gravi anomalie della frequenza cardiaca o altri gravi problemi cardiaci che potrebbero esporli a una maggiore vulnerabilità simpatomimetica degli psicostimolanti.
-
eventi mesusing e cardiovascolari:
- L'uso improprio degli psicostimolanti del sistema nervoso centrale può essere associato a morte improvvisa o altri eventi cardiovascolari gravi. Cervello:
-
Troubles vasculaires cérébraux :
- CF in Contraindicazioni I disturbi cerebrovascolari per i quali il trattamento con metilfenidato è controindicato. I pazienti con ulteriori fattori di rischio (ad es. Una storia di malattie cardiovascolari, i farmaci associati che aumentano la pressione sanguigna) dovranno essere monitorati ad ogni visita dopo l'inizio del trattamento alla ricerca di segni e sintomi neurologici.
- La vasculite cerebrale sembra essere una reazione idiosincratica molto rara a causa dell'esposizione al metilfenidato. Vi sono poche prove che suggeriscono che i pazienti ad aumento del rischio possono essere identificati e che il verificarsi iniziale dei sintomi può essere la prima manifestazione di un problema clinico sottostante. La diagnosi precoce, basata su elevati sospetti, può consentire una rapida arresto del metilfenidato e la creazione di un trattamento precoce. La diagnosi dovrebbe quindi essere prevista in qualsiasi paziente che sviluppa nuovi sintomi neurologici compatibili con l'ischemia cerebrale durante il trattamento con metilfenidato. Questi sintomi possono includere gravi mal di testa, intorpidimento, debolezza, paralisi, alterazione di coordinazione, visione, linguaggio, linguaggio o memoria.
- Il trattamento con metilfenidato non è controindicato nei pazienti con emiplegia cerebrale infantile.
-
Disturbi psichiatrici:
- I disturbi psichiatrici concomitanti sono frequenti in ADHD e devono essere presi in considerazione durante la prescrizione di psicostimolanti. In caso di comparsa di sintomi psichiatrici o esacerbazione di disturbi psichiatrici pre -esistenti, il metilfenidato non deve essere somministrato a meno che i benefici attesi non siano superiori ai rischi nel paziente.
- Il verificarsi o il peggioramento dei disturbi psichiatrici deve essere monitorato ad ogni aumento della dose, quindi almeno ogni 6 mesi. L'arresto del trattamento può quindi essere previsto.
-
peggioramento dei sintomi psicotici o maniaci preesistenti:
- I pazienti psicotici trattati con metilfenidato possono presentare un aggravamento di disturbi comportamentali e disturbi del pensiero. | Maniaci:
-
Survenue de nouveaux symptômes psychotiques ou maniaques :
- Sintomi psicotici (allucinazioni e illusioni visive, tattili, dell'udito) o maniaci possono verificarsi dopo le amministrazioni metilfenidate in dosi abituali in bambini e adolescenti senza storia di psicotica o mania. In caso di comparsa di sintomi psicotici o maniaci, il ruolo del metilfenidato sarà valutato e si può prevedere un arresto del trattamento.
-
Attacia o comportamento ostile:
- La somministrazione di psicostimolanti può causare l'aspetto o il peggioramento dell'aggressività o del comportamento ostile. I pazienti trattati con metilfenidato devono essere attentamente monitorati all'inizio del trattamento, ogni aggiustamento della dose e almeno ogni 6 mesi e ad ogni visita per rilevare il verificarsi o l'aggravamento di comportamenti aggressivi o ostili. Il medico dovrà valutare la necessità di regolare lo schema terapeutico nei pazienti con un cambiamento nel loro comportamento, tenendo presente che potrebbe essere appropriato aumentare o ridurre il dosaggio. È possibile prendere in considerazione un'interruzione del trattamento.
-
Tendenze suicide:
- I pazienti con idee o comportamento suicidario durante il trattamento devono essere immediatamente esaminati dal loro medico. Il peggioramento di una condizione psichiatrica sottostante dovrebbe essere preso in considerazione e deve essere previsto un possibile legame causale con il metilfenidato. Potrebbe essere necessario il trattamento di un affetto psichiatrico sottostante e sarà quindi necessario prendere in considerazione l'interruzione del trattamento con il metilfenidato.
-
tics:
- Il metilfenidato può causare l'aspetto o l'aggravamento di tic motori o verbali. È stato anche segnalato un peggioramento della sindrome di Gilles de la Tourette. Una valutazione della storia familiare e un esame clinico alla ricerca di tic o sindrome di Gilles de la Tourette devono essere effettuate nei bambini prima della somministrazione di metilfenidato.
- L'aspetto o l'aggravamento dei tic devono essere monitorati regolarmente durante il trattamento con metilfenidato. La sorveglianza deve essere effettuata ad ogni adattamento della dose, quindi almeno ogni 6 mesi o ad ogni visita.
-
ansia, agitazione o tensione psichica:
- Il metilfenidato è associato ad un aggravamento dei sintomi preesistenti di ansia, agitazione o tensione psichica. Una valutazione clinica di ansia, agitazione o tensione psichica deve essere effettuata prima della somministrazione di metilfenidato. La sorveglianza regolare del verificarsi o del peggioramento di questi sintomi durante il trattamento deve essere effettuata valutando i pazienti ad ogni adattamento della dose, quindi almeno ogni 6 mesi o ad ogni visita.
-
per le forme di disturbo bipolare:
- Lors de l'utilisation de psychostimulants pour le traitement d'un TDAH, une attention particulière devra être portée chez les patients présentant un trouble bipolaire associé (y compris un trouble bipolaire de type I non traité ou d'autres formes de troubles bipolaires), en raison de la survenue possible d'un épisode mixte ou d'un épisode maniaque chez ces patients. Avant d'initier un traitement par méthylphénidate, les patients présentant des symptômes dépressifs associés devront être dépistés correctement afin de déterminer s'ils présentent un risque accru de trouble bipolaire. Ce dépistage devra inclure une anamnèse psychiatrique détaillée, comportant les antécédents familiaux de suicide, de trouble bipolaire et de dépression. Il est essentiel d'effectuer un suivi étroit et continu de ces patients (voir ci-dessus « Troubles psychiatriques » et Dosaggio e modalità di amministrazione). L'aspetto dei sintomi deve essere monitorata con ogni adattamento del dosaggio, quindi almeno ogni 6 mesi e ad ogni visita.
-
Crescita:
- È stato riportato un moderato rallentamento stattopondele durante la somministrazione per un periodo prolungato di metilfenidato nei bambini.
- = Il peso definitivo nei bambini è sconosciuto e attualmente studiato.
- Durante il trattamento con metilfenidato, la crescita dovrà essere monitorata: la dimensione, il peso e l'appetito del bambino devono essere misurati almeno ogni 6 mesi e una curva di crescita deve essere tenuta aggiornata. Potrebbe essere necessario interrompere il trattamento in pazienti che non hanno la crescita prevista o l'aumento di peso.
-
Convulsioni:
- Il metilfenidato deve essere usato con cautela nei pazienti con epilessia. Il metilfenidato può abbassare la soglia epilettogena nei pazienti con una storia di convulsioni, nei pazienti che hanno presentato anomalie EEG in assenza di convulsioni e raramente in pazienti senza una storia di convulsioni o anomalie EEG. In caso di aumento della frequenza delle convulsioni o della comparsa di convulsioni, il trattamento con metilfenidato deve essere fermato.
-
Priapismo:
- sono state riportate erezioni estese e dolorose con prodotti basati sul metilfenidato, principalmente in combinazione con una modifica del trattamento con metilfenidato. I pazienti che si sviluppano erezioni anormalmente prolungate o frequenti e dolorose devono immediatamente chiedere consigli a un medico.
-
Abuso, uso improprio e uso deviato:
- Il rischio di uso deviato, abuso o abuso di metilfenidato deve essere attentamente monitorato.
- Le méthylphénidate doit être administré avec précaution chez les patients ayant une dépendance connue aux drogues ou à l'alcool en raison du risque d'abus, de mésusage, ou d'usage détourné.
- Un eccessivo uso cronico del metilfenidato può portare a marcata dipendenza e dipendenza psichica, associati a disturbi comportamentali dell'intensità variabile. Possono verificarsi episodi psicotici caratterizzati, in particolare durante un uso offensivo da parte della rotta parenterale.
- L'età del paziente, la presenza di fattori di rischio per l'uso improprio di una sostanza (come un disturbo di opposizione con provocazione, un disturbo di guida o un disturbo bipolare), nonché un abuso di sostanze precedenti o attuali da parte del paziente devono essere presi in considerazione prima di decidere l'avvio di un ADHD di trattamento. Si raccomanda di essere cauto nei pazienti con instabilità emotiva, come in quelli con storia di dipendenza da droghe o alcol, a causa di un possibile aumento delle dosi da parte dei pazienti.
- Pour les patients présentant un risque élevé d'usage médicamenteux abusif, l'utilisation du méthylphénidate et d'autres psychostimulants peut ne pas être adaptée, un traitement par un médicament non stimulant devra alors être envisagé.
-
Severse:
- È essenziale monitorare attentamente il paziente per interrompere il trattamento con metilfenidato, poiché è possibile rivelare una depressione o un'iperattività cronica. Di conseguenza, in alcuni pazienti può essere necessario un follow -up prolungato.
- Il monitoraggio attento del paziente deve essere effettuato durante uno svezzamento per l'uso abusivo del metilfenidato, a causa del rischio di comparsa di una grave depressione.
-
Fatica:
- Il metilfenidato non deve essere utilizzato per la prevenzione o l'affaticamento normale.
-
Eccipienti:
- Questo prodotto contiene saccarosio, i pazienti con rare malattie ereditarie di intolleranza al fruttosio, la sindrome da malassorbimento del glucosio-galattosio o il deficit di succhiasi di succhiasi, non devono assumere questo farmaco. | 1 mmol (23 mg) di sodio per capsula, vale a dire che è essenzialmente "senza sodio".
- Ce médicament contient moins de 1 mmol (23 mg) de sodium par gélule, c'est-à-dire qu'il est essentiellement « sans sodium ».
-
Scelta della formulazione del metilfenidato:
- La scelta della formulazione del farmaco contenente metilfenidato, deve essere fatta dal medico specialistico su base -caso; Questa scelta dipenderà dalla durata dell'effetto desiderato.
-
Controllo antidopage:
- Il metilfenidato può dare risultati falsi positivi durante la ricerca di anfetamine, in particolare con l'immuno-SO.
-
= Insufficienza renale o epatica:
- Non ci sono dati sull'uso del metilfenidato in pazienti con insufficienza renale o epatica.
-
Sorveglianza ematologica:
- La tolleranza a lungo termine del metilfenidato non è completamente nota. Un arresto del trattamento dovrebbe essere considerato in caso di leucopenia, trombocitopenia, anemia o altre modifiche, tra cui quelle che indicano una grave insufficienza renale o epatica.
Connect per accedere a questo contenuto
Fertilità/gravidanza/allattamento |
gravidanza:
Les résultats d'une étude de cohorte portant sur une large population d'environ 3400 femmes exposées au cours du premier trimestre de la grossesse ne montrent pas d'augmentation du risque global d'anomalies congénitales. Par rapport aux grossesses non exposées, une faible augmentation de la fréquence de malformations cardiaques a été observée (risque relatif ajusté combiné, 1,3 ; IC à 95 %, 1,0-1,6), correspondant à trois enfants supplémentaires nés avec des malformations cardiaques pour 1000 femmes exposées au méthylphénidate pendant le premier trimestre de grossesse.
Des cas de toxicité cardiorespiratoire néonatale, notamment des tachycardies et des détresses respiratoires fœtales, ont été rapportés dans le cadre des notifications spontanées.
Studi sugli animali evidenziati solo solo la tossicità del metilfenidato sulla riproduzione maternatossica ( preclinica). | metilfenidato.
L'administration de méthylphénidate pendant la grossesse n'est pas recommandée sauf si le médecin considère que le retard de l'instauration du traitement représente un risque supérieur pour la grossesse.
Allaitement :
Le méthylphénidate a été retrouvé dans le lait maternel d'une mère traitée par méthylphénidate.
è stato riportato il caso di un bambino il cui peso corporeo è diminuito (figura indefinita) durante il periodo di esposizione al metilfenidato. Il bambino ha riacquistato il suo peso e poi riprese dopo l'interruzione del trattamento della madre mediante metilfenidato. Un rischio per il bambino allattato al seno non può quindi essere escluso.
Une décision doit être prise soit d'interrompre l'allaitement soit d'interrompre/de s'abstenir du traitement avec Quasym LP en prenant en compte le bénéfice de l'allaitement pour l'enfant au regard du bénéfice du traitement pour la femme.
guida e utilizzo di macchine |
Il metilfenidato può causare sensazioni vertiginose, sonnolenza o disturbi visivi, comprese difficoltà di alloggio, diplopia o vaga visione. Potrebbe avere un'influenza moderata sulla capacità di guidare veicoli e utilizzare macchine. I pazienti devono essere informati di questi effetti possibili e informati, che, in caso di occorrenza, devono evitare attività potenzialmente pericolose come la guida del veicolo o l'uso di macchine.
Le retard de libération du méthylphénidate à partir de formulations à durée d'action prolongée devra être pris en compte lors du traitement d'un surdosage.
-
segni e sintomi:
- L'intoxication aiguë par le méthylphénidate est due principalement à l'hyperstimulation du système nerveux central et du système sympathique, et peut se traduire par : vomissements, agitation, tremblements, hyperréflexivité, secousses musculaires, convulsions (éventuellement suivies de coma), euphorie, confusion, hallucinations, délire, psychose, transpiration, réactions vasomotrices, céphalée, hyperthermie, tachycardie, palpitations, arythmies cardiaques, hypertension, mydriase et sécheresse des muqueuses.
-
Trattamento:
- Non esiste un antidoto specifico in caso di sovradosaggio per metilfenidato.
- Il trattamento consiste nell'attuazione di misure sintomatiche appropriate. | Peggio ancora iperstimolazione esistente. Se la sintomatologia non è troppo grave e il paziente è consapevole, possiamo evacuare il contenuto dello stomaco usando manovre emetiche o lavaggio gastrico. Prima di eseguire un lavaggio gastrico, è necessario controllare l'agitazione e le convulsioni se necessario e proteggere le vie aeree. Le altre misure di disintossicazione intestinale consistono nella somministrazione di carbone attivo e un purgativo. In caso di avvelenamento grave, verrà somministrata una benzodiazepina dopo aver valutato attentamente il dosaggio, prima di eseguire il lavaggio gastrico.
- Le patient devra être surveillé afin qu'il ne s'inflige pas de blessures et afin de le protéger contre les stimuli externes qui pourraient aggraver l'hyperstimulation déjà existante. Si la symptomatologie n'est pas trop grave et que le patient est conscient, on pourra évacuer le contenu de l'estomac à l'aide de manœuvres émétiques ou d'un lavage gastrique. Avant de procéder à un lavage gastrique, il est nécessaire de contrôler l'agitation et les convulsions le cas échéant et de protéger les voies aériennes. Les autres mesures de détoxication intestinale consistent à administrer du charbon activé et un purgatif. En cas d'intoxication sévère, on administrera une benzodiazépine après en avoir évalué soigneusement le dosage, avant de procéder au lavage gastrique.
- La cura intensiva deve essere implementata per mantenere sufficienti scambi di circolazione e respiratoria; I mezzi di raffreddamento esterna possono essere necessari in caso di ipertermia.
- L'efficienza della dialisi peritoneale o dell'emodialisi extracorporeo non è stata stabilita durante un sovradosaggio in metilfenidato.
Connect per accedere a questo contenuto
-
Carcinogenicità:
- = Gli studi di cancerogenicità condotti nel topo e nel ratto durante tutta la vita, epatico maligno solo nei topi maschi. L'estrapolazione di questi risultati alla specie umana non è nota.
- Il metilfenidato non ha modificato le funzioni riproduttive, né la fertilità a dosi corrispondenti a una dose multipla bassa della dose raccomandata nella clinica.
-
= gravidanza- Sviluppo embrionale e fetale:
- Il metilfenidato non è considerato teratogenico nel ratto e nel coniglio. Una tossicità fetale (vale a dire la perdita totale dell'ambito) e il materno è stata segnalata nel ratto a dosi di pareggiotossico.
Conservazione ufficiale: 3 anni.
da mantenere a una temperatura non superiore a 25 ° C. | Manipolazione/eliminazione
MODALITÉS MANIPULATION/ÉLIMINATION |
Qualsiasi farmaco o rifiuto non utilizzato deve essere eliminato in conformità con i requisiti locali.
prescrizione/consegna/supporto |
agricoltori
| |
Prix : | 16,34 euro (28 capsule a 10 mg). |
| 21,88 euro (28 capsule a 20 mg). |
| 27,73 euro (28 capsule a 30 mg). | Raccogliere. |
Remb Séc soc à 65 %. Collect. |
Titolare dell'AMM: Takeda Pharmaceuticals International Ag Ireland Branch, Block 2 Miesian Plaza, 50-58 Baggot Street Lower, Dublino 2, D02 HW68, Irlanda. |