Neosynephrine Faure 2,5 % Sollyre Sol in contenitore unidoso || AGGIORNAMENTO: 13 settembre 2021

copiata!Copié !
commercializzato
Sintesi
ufficiale farmacoterapico Vidal
Ophthalmology> Driatico locale ( SymhatoMimetics: (neosynéphrine)) || 444
Classification ATC
Organi sensoriali> medicamenti oftalmologici> Driatics and Cicloplegets > SymhapeMimetics, antiglaucomatus escluso ( fenylephrine)
Excopients
acide borique,= SODIO BOORATO, Édetico acido disodico SEL,= PPI
Presentazioni
neosynephrine faure 2,5 % unidose 20unid/0.4ml

CIP: 3400927893162

Metodi di riforma: prima di aprire: per 24 mesi (Conserva in luce della luce, mantieni nella sua confezione, non si congela)

ingrandito
CIP:

Cip : 3400927909283

Metodi di lettura: Prima di aprire: per 24 mesi (Keep in the Shelter, non mantenere il suo congelamento del packaging)

commercializzato
monografia

forme e presentazioni

Cllyre in soluzione al 2,5% (limpid; incolore al giallo):= contenitori unidose di 0,4 ml, confezionati in bustine, scatole di 1 e 20. || 545

COMPOSITION

  P Unidose
fenilefrina (DCI) cloridrato
10 mg
Eccipienti:= acido borico, borace, borace, ppi.

Indicazioni

È indicato questo colliri per ottenere:
  • A MyDriasi per scopi diagnostici,
  • A MyDriasi terapeutica,
  • Una midriasi preoperatoria. | Amministrazione

POSOLOGIE ET MODE D'ADMINISTRATION

Connect per accedere a questo contenuto

Controindicazioni

Connect per accedere a questo contenuto

caldi e precauzioni per l'uso

Ne pas laisser à la portée des enfants car il existe un risque d'intoxication aiguë par ingestion accidentelle.

  • Per quanto riguarda tutti i colliri, c'è un passaggio della fenilefrina nella circolazione generale.
  • Pulisci i colliri in eccesso che fluiscono sulla guancia per evitare qualsiasi rischio di ingestione, specialmente nei bambini (
    • essuyer l'excédent de collyre qui s'écoule sur la joue afin d'éviter tout risque d'ingestion, surtout chez l'enfant ( CF Dosaggio e modalità di somministrazione);
    • = chiudere l'occhio e comprimere contemporaneamente l'angolo interno dell'occhio per 1 minuto dopo ogni instillazione per verificarsi i punti lacrimali.
  • Il rischio di tossicità è più elevato nei bambini e nel soggetto anziano.
  • I colliri della fenilefrina devono essere somministrati con cautela nei pazienti a rischio, in particolare cardiovascolare: HTA, insufficienza coronarica, ipertiroidismo, disturbi ritmici. | dovrebbe evitare instillazioni ripetute e non superare i dosaggi consigliati massimi in un determinato intervallo di tempo (
  • Afin d'éviter les surdosages, il convient d'éviter les instillations répétées et de ne pas dépasser les posologies maximales recommandées dans un intervalle de temps donné ( CF Dosaggio e modalità di amministrazione). Rispetta la spaziatura raccomandata tra le instillazioni.
  • In tutti i bambini, è consigliabile non superare i dosaggi consigliati massimi in un determinato intervallo di tempo (rispetta la spaziatura raccomandata tra le instillazioni).

Néonatology:
Neosynéphrine 2,5% ATTENZIONE nei neonati e antichi neonati prematuri (uso all'interno del quadro del monitoraggio della retinopatia prematura) a causa di effetti emodinamici legati a potenti vasocostrizioni. Questi effetti possono tradursi clinicamente in disagio, rotture respiratorie, ipertensione, bradicardia profonda e deturto. È quindi consigliabile monitorare da vicino il neonato o il vecchio bambino prematuro, mediante monitoraggio cardiorespiratorio e controllo della tensione per almeno 30 minuti dopo l'instillazione.
Altro:
  • Limitare la somministrazione a 1 goccia di colliri per occhio durante ogni instillazione (non per raddoppiare la somministrazione a meno che la prima goccia non abbia assolutamente raggiunto l'occhio).
  • pulire bene la pelle, specialmente nella prematura, per evitare il passaggio della pelle e/o l'ingestione.
  • Évaluer soigneusement et prendre en compte les risques supplémentaires liés à une éventuelle comorbidité (notamment cardio et cérébrovasculaires et atteintes du SNC).

  • En cas d'anesthésie générale, les associations éventuelles, en particulier avec les anesthésiques volatils halogénés, devront être prises en compte. Il est important que l'anesthésiste soit prévenu de l'administration de phényléphrine collyre avant ou pendant l'intervention ophtalmologique.
  • Les iris foncés se dilatent moins facilement que les iris clairs. En cas d'iris foncé, il est nécessaire de faire particulièrement attention au risque de surdosage. En cas de dilatation insuffisante, si l'instillation doit être répétée pour obtenir une mydriase suffisante, attendre au moins 30 minutes avant de répéter l'instillation.
  • Non iniettare: gli occhiali non devono essere somministrati come iniezione peri o intraoculare.
  • La phényléphrine est susceptible de déclencher une crise de glaucome aigu par obstruction mécanique des voies d'élimination de l'humeur aqueuse chez les sujets présentant un angle iridocornéen étroit.
  • En cas d'hypersensibilité à la phényléphrine, interrompre le traitement.
  • In caso di non conformità con le dosi raccomandate (instillazioni ripetute), può verificarsi un effetto di rimbalzo.
  • A causa della presenza di fenilefrina, durante il trattamento non è raccomandato l'uso di lenti a contatto idrofile flessibili.
  • contiene una sostanza attiva (fenilefrina) che può indurre una reazione positiva dei test praticati durante i controlli antidoping.

interazioni

Connect per accedere a questo contenuto

Fertilità/Gravidanza/Affetto al seno

Gravidanza:

Il n'y a pas de données fiables de tératogenèse chez l'animal. En clinique, il n'existe pas de données spécifiques par voie oculaire chez la femme enceinte. De manière générale, les résultats des études épidémiologiques ne permettent pas d'établir, sur des effectifs importants, qu'il existe un effet malformatif de la phényléphrine après exposition (toutes voies confondues) au 1 ER= Quarterio della gravidanza.

Tuttavia, dati le sue potenti proprietà vasocostrittive, l'uso della fenilefrina dovrebbe essere considerato solo se necessario durante la gravidanza. In caso di amministrazione, si consiglia di seguire le regole precedentemente citate per l'instillazione.


allattamento al seno:

Non ci sono dati relativi al passaggio della fenilefrina nel latte materno. Tuttavia, tenendo conto dei possibili effetti cardiovascolari e neurologici dei vasocostrittori, l'allattamento al seno non è raccomandato in caso di trattamento oculare da parte della fenilefrina.

guida e utilizzo di macchine

L'instillazione di questo farmaco porta a un fastidioso midriasi per alcune ore. Di conseguenza, dopo l'instillazione, la guida di veicoli e/o l'uso di macchine non è raccomandata per tutta la durata dei disturbi visivi.

Effetti indesiderati

Connettiti per accedere a questo contenuto

Overdosage

Sono possibili due situazioni:
  • soit par surdosage lors de l'administration du collyre (notamment lors des instillations répétées) ;
  • o a causa di un'ingestione accidentale di una bottiglia di ciglia multidosio, in particolare dal bambino.
Own di incidenti principali sono stati segnalati come:
  • Ipertensione grave;
  • œdème pulmonaire aigu ;
  • syndrome coronarien aigu, infarctus du myocarde ;
  • disturbi ritmici ventricolari;
  • incidente vascolare;
  • convulsione;
  • coma.

Il periodo di aspetto è generalmente rapido, il trattamento è sintomatico.

La cura deve essere effettuata in un ambiente specializzato.

Farmacodinamica

Connect per accedere a questo contenuto

Pharmacokinetics

Connect pour accéder à ce contenu

Sicurezza preclinica

Nello studio della tolleranza agli occhi nei conigli adulti e giovanili, la fenilefrina al 2,5% in soluzione oftalmica, instillata 2 volte a 1 ora di intervallo, non induce un segno locale o clinico. | Una diminuzione del flusso sanguigno uterino (riduzione dell'86,8%) alla dose di 12,5 mg/kg (S.C.) ma non ha indotto malformazioni viscerali e scheletriche fino a 15 mg/kg (S.C.). Tuttavia, in questo stesso studio, la somministrazione di co -fenilefrina e acetazolamide ha portato a un potenziamento degli effetti teratogeni (ectrodattia) dell'acetazolamide.

Dans une étude chez le rat, l'administration de phényléphrine seule a provoqué une diminution du débit sanguin utérin (86,8 % de réduction) à la dose de 12,5 mg/kg (s.c.) mais n'a pas induit de malformations viscérale et squelettique jusqu'à 15 mg/kg (s.c.). Toutefois, dans cette même étude, la coadministration de phényléphrine et d'acétazolamide a entraîné une potentialisation des effets tératogènes (ectrodactylie) de l'acétazolamide.

Metodi di conservazione

Periodo di riferimento:
2 anni. | Lanciare immediatamente dopo l'uso.

Récipient à usage unique. Jeter immédiatement après usage.

Mantieni i contenitori unidi nell'imballaggio esterno, fuori dalla luce. Non congelare.

MANIPULAZIONE/ELIMINAZIONE Modalità

Nessun requisito specifico per l'eliminazione.

Eventuali farmaci o rifiuti non utilizzati devono essere eliminati in conformità con i regolamenti in vigore.

prescrizione/consegna/supporto

AMM 3400927909283 (2014, RCP Rev 07.06.2021) 1 Unidose.
3400927893162 (2014, RCP Rev 07.06.2021) 20 Unidose.
Non Retese Soc.
= Box di 20 unidosi: raccolta.

Laboratorio

Laboratories Europhta
2, Rue du Gabian. MC 98000 Monaco
Tel: 00 377 97 77 77 72 72
Fax: 00 377 97 77 77 72 70
Notizie correlate
Voir les actualités liées
Press - CGU -= Vendite generali - Dati Personale - Cookie politiche - menziona Legale