Riepilogo
cinacalcet chlorhydrate
= Inviluppo della capsula: gelatina
colorazione (capsula):= Oxide Yellow, biossido di titanio
Inchiostro di stampa: Inchiostro per la stampa, Ossido nero, GUMME LACCERS, propileneglycol
Cip : 3400930143636
Metodi di conservazione: prima dell'apertura: per 4 anni
forme e presentazioni |
Composizione |
di Capsule | |
Cinaculcet cloridrato espresso in Cinacalcet | 1 mg |
o | 2,5 mg |
o | 5 mg |
granuli:= predelatinizzato (maïs), microcristallino di cellulosa, povidone, crospovidone, silice (tipo dentale).
Capsule: gelatina, biossido di titanio (E171) (capsule a 1 mg, 2,5 mg e 5 mg); ossido di ferro giallo (E172) (capsule a 1 mg e 2,5 mg); Carmine indaco (E132) (capsule a 1 mg e 5 mg). Inchiostro di stampa: Oxid di ferro nero, laccatura, glicole propilenico.
Indicazioni |
POSOLOGIE ET MODE D'ADMINISTRATION |
Connect per accedere a questo contenuto
Controindicazioni |
Connect per accedere a questo contenuto
gufi e precauzioni per l'uso |
CALCEMIA: | L'ipocalcemia, impegnata in una prognosi di evoluzione vitale o fatale, sono state riportate in pazienti adulti e pediatria trattata con Mimpara. La sintomatologia dell'ipocalcemia può essere presentata sotto forma di parastesia, mialgia, crampi, tetania e convulsioni. La diminuzione della calciemia può anche estendere l'intervallo QT, causando potenzialmente un'aritmia ventricolare secondaria all'ipocalcemia. I casi di allungamento dell'intervallo QT e dell'aritmia ventricolare sono stati riportati in pazienti trattati con Cinacalcet (
Des évènements associés à une hypocalcémie, engageant le pronostic vital ou d'évolution fatale ont été rapportés chez des patients adultes et en pédiatrie traités par Mimpara. La symptomatologie de l'hypocalcémie peut se présenter sous forme de paresthésies, myalgies, crampes, tétanie et convulsions. La diminution de la calcémie peut également allonger l'intervalle QT, entraînant potentiellement une arythmie ventriculaire secondaire à l'hypocalcémie. Des cas d'allongement de l'intervalle QT et d'arythmie ventriculaire ont été signalés chez des patients traités par cinacalcet ( CF Effetti indesiderati). Particolare attenzione è raccomandata nei pazienti con fattori di rischio per allungare l'intervallo QT come i pazienti con antecedente di sindrome QT lunga congenita o pazienti trattati con farmaci noti per causare l'intervallo QT intervallo. Ipocalcemia (
Le cinacalcet diminuant la calcémie, les patients doivent être surveillés étroitement afin d'éviter l'apparition d'une hypocalcémie ( CF Dosaggio e modalità di somministrazione). La calcemia deve essere misurata durante la settimana successiva all'introduzione del trattamento con Mimpara e dopo ogni adattamento della dose.
adulti:
Un trattamento con mimpara non deve essere stabilito in pazienti la cui calcelmia (corretta per l'albumina) è inferiore al limite inferiore del normale.
Nei pazienti la dialisi IRC trattata da Mimpara, circa il 30% dei pazienti ha presentato almeno un valore di calcemia inferiore a 7,5 mg/dL (1,9 mmol/L).
Popolazione pediatrica:
mimpara dovrebbe essere stabilito solo per il trattamento di HPT secondario nei bambini ≥ 3 anni di dialisi cronica colpita dall'IRCT, in cui HPT secondario non è correttamente controllato dai trattamenti di riferimento e la cui calcelia è fino al limite superiore o superiore al valore normale o superiore al valore normale per il valore normale.
monitorare da vicino calcémies ( CF Dosaggio e modalità di somministrazione) e l'osservanza del paziente durante il suo trattamento con Cinacalcet. Non stabilire un trattamento con Cinacalcet o aumentare la dose se si sospetta la non osservanza.
Avant d'instaurer cinacalcet et pendant le traitement, prendre en compte les bénéfices et les risques du traitement et la capacité du patient à respecter les recommandations pour surveiller et gérer le risque d'hypocalcémie.
Informer les patients en pédiatrie et/ou les aidants/soignants sur les symptômes d'hypocalcémie et sur l'importance d'adhérer aux instructions de surveillance de la calcémie, de la posologie et du mode d'administration.
pazienti ORC non dialisi:
Il Cinacalcet non è indicato nei pazienti con IRC non dialisi. Studi clinici hanno dimostrato che gli adulti IRC che non sono trattati con dialisi da Cinacalcet avevano un rischio più elevato di ipocalcemia (calcemia <8,4 mg/dL [2,1 mmol/L]) rispetto ai pazienti con dialisi IRC trattati con Cinacalcet. Ciò può essere dovuto a una calcemia iniziale inferiore e/o a una funzione renale residua.
crisi convulsi:
= di convulsioni sono stati riportati in pazienti trattati con Mimpara ( CF Effetti avversi). La soglia dell'aspetto della convulsione è ridotta da significative diminuzioni della calciemia. Di conseguenza, il livello sierico di calcio deve essere attentamente monitorato nei pazienti che ricevono Mimpara, in particolare nei pazienti con una storia di disturbi convulsivi.
Ipotensione e/o peggioramento dell'insufficienza cardiaca:
gufi di ipotensione e/o peggioramento dell'insufficienza cardiaca sono stati riportati in pazienti con pazienti con pazienti con pazienti con alterazione della funzione cardiaca. In questi pazienti il legame causale con il Cinacalcet non poteva essere completamente escluso e può essere dovuto a gocce di calcemia ( CF Effetti indesiderati).
concomitante con altri farmaci:
Mimpara deve essere somministrato in prudenza in pazienti che ricevono calcemia di altri farmaci. È necessaria una stretta sorveglianza della calcemia ( CF Interazioni).
L'etlcalcetide non deve essere somministrato in pazienti trattati con mimpara. È probabile che una somministrazione concomitante causerà grave ipocalcemia.
Precauzioni generali:
L'osteopatia adinamica può svilupparsi in caso di riduzione cronica del tasso di PTHI 1,5 volte circa il limite superiore del normale. Se il livello PTH diminuisce al di sotto dell'intervallo target raccomandato nei pazienti trattati con Mimpara, la dose di mimpara e/o analoghi della vitamina D deve essere ridotta o il trattamento interrotto.
Testosterone:
Nei pazienti con IRCT, la velocità di testosterone è spesso inferiore ai valori normali. Durante uno studio sui pazienti adulti di dialisi IRCT, i livelli di testosterone liberi sono diminuiti del 31,3% (mediana) nei pazienti trattati con Mimpara e del 16,3% nel gruppo placebo dopo 6 mesi di trattamento. Uno studio di estensione aperta di questo test non ha mostrato un'ulteriore riduzione delle concentrazioni di testosterone libero e totale, per un periodo di 3 anni nei pazienti trattati con Mimpara. L'importanza clinica di queste diminuzioni del tasso sierico di testosterone non è nota.
Insufficienza epatica:
En raison d'une augmentation possible d'un facteur de 2 à 4 des taux plasmatiques de cinacalcet chez les patients atteints d'insuffisance hépatique modérée à sévère (classification de Child-Pugh), Mimpara doit être utilisé avec précaution chez ces patients et son administration doit faire l'objet d'une surveillance étroite (cf Posologie et Mode d'administration, Pharmacocinétique).
interazioni |
Connect per accedere a questo contenuto
Fertilità/gravidanza/allattamento |
Il n'existe pas de données sur l'utilisation du cinacalcet chez la femme enceinte. Les études animales n'ont montré aucun effet délétère sur la gestation, la parturition ou le développement post-natal. Aucune toxicité embryo-fœtale n'a été observée lors des études menées chez la rate ou chez la lapine gravide à l'exception, chez le rat, d'une diminution du poids corporel fœtal pour des doses ayant entraîné une toxicité maternelle ( CF Sicurezza preclinica). Mimpara ne doit être utilisé au cours de la grossesse que si le bénéfice attendu pour la mère justifie le risque potentiel pour le fœtus.
Non ci sono dati sull'escrezione del Cinacalcet nel latte materno. Il Cinacalcet viene escreto nel latte dei ratti che allattano con un rapporto di latte/plasma elevato. Un'attenta valutazione del profitto/rischio deve essere condotta al fine di decidere la cessazione dell'allattamento al seno o la cessazione del trattamento da parte di Mimpara.
Fertilità:Non ci sono dati relativi all'effetto del Cinacalcet sulla fertilità. Gli studi sugli animali non hanno mostrato alcun effetto sulla fertilità.
guida e utilizzo di macchine |
Effetti indesiderati |
Connettiti per accedere a questo contenuto
Overdosage |
di dosi fino a 300 mg una volta al giorno sono stati somministrati ai pazienti con dialisi per adulti. Una dose giornaliera di 3,9 mg/kg è stata somministrata durante una sperimentazione clinica a un paziente in dialisi pediatrica, seguita da dolori di stomaco chiaro, nausea e vomito.
Un sovradosaggio a Mimpara può causare ipocalcemia. In caso di sovradosaggio, dovranno essere ricercati segni e sintomi dell'ipocalcemia. Il trattamento dovrebbe essere sintomatico e adiuvante. Il cannacalcet essendo fortemente legato alle proteine plasmatiche, l'emodialisi non costituisce un trattamento efficace del sovradosaggio.
Farmacodinamica |
Connettiti per accedere a questo contenuto
Pharmacokinetics |
Connect | Contenuto pour accéder à ce contenu
sicurezza preclinica |
In coniglio, il Cinacalcet non era teratogenico dopo la somministrazione di una dose calcolata secondo l'AUC e corrispondente a 0,4 volte la dose umana massima utilizzata nel trattamento di HPT secondario (180 mg al giorno). Nei ratti, la dose non staratogena, calcolata secondo l'AUC, era 4,4 volte la dose umana massima utilizzata nel trattamento di HPT secondario. Non è stato osservato alcun effetto sulla fertilità nei maschi e nelle femmine esposte a dosi corrispondenti a 4 volte la massima dose umana (180 mg/d) (per il numero limitato di pazienti che ricevono dosi cliniche massime di 360 mg/d, il margine di sicurezza dovrebbe essere circa la metà di quelli sopra descritti). | Il consumo corporeo e alimentare è stato osservato nelle dosi più forti. Nei ratti, è stata osservata una diminuzione del peso del feto in dosi che hanno causato grave ipocalcemia nelle madri. È stato evidenziato che il Cinacalcet attraversa la barriera placentare nei conigli.
Chez la rate gravide, une légère diminution du poids corporel et de la consommation de nourriture a été observée aux doses les plus fortes. Chez le rat, une diminution du poids des fœtus a été observée à des doses ayant entraîné une hypocalcémie sévère chez les mères. Il a été mis en évidence que le cinacalcet traverse la barrière placentaire chez le lapin.
Le Cinacalcet non ha mostrato un potenziale genotossico o cancerogeno. Studi di tossicologia hanno mostrato un basso margine di sicurezza a causa dell'ipocalcemia che limita le dosi somministrate nei modelli animali. Durante gli studi di tossicologia e cancerogenicità in dosi ripetute effettuate nel roditore, c'erano cataratta e opacità della lente; Tuttavia, queste osservazioni non sono state trovate durante gli studi sugli animali su cani o scimmie o durante gli studi clinici sull'uomo durante i quali è stata monitorata la formazione della cataratta. Nel roditore, è noto che l'aspetto della cataratta deriva dall'ipocalcemia.
durante gli studi in vitro, i valori CI 50 osservato per il trasportatore della serotonina e i canali k ATP sono stati rispettivamente 7 e 12 volte superiore a quelli ottenuti nelle stesse condizioni CE 50 del ricevitore sensibile al calcio. Il significato clinico di queste osservazioni non è noto, tuttavia la possibilità che il Cinacalcet agisca su questi 2 parametri non può essere completamente esclusa.
Negli studi di tossicità nei cani giovanili, sono stati osservati tremori secondari nella diminuzione del calcio sierico, un vomito, una diminuzione e un guadagno nel peso corporeo, una diminuzione dei globuli rossi, lievi gocce di densitometria ossea e attributi di convalimento, attributi di convalimento, attributi. Tutti questi effetti sono stati osservati ad un'esposizione sistemica, sulla base dell'AUC, approssimativamente equivalente all'esposizione dei pazienti alla dose massima per il trattamento di HPT secondario.
Modalità di conservazione |
Pas de précautions particulières de conservation.
Manipolazione/eliminazione delle modalità |
Qualsiasi farmaco non utilizzato o i rifiuti devono essere eliminati in conformità con i regolamenti in vigore.
= PRESCRIZIONE/DESIDENZA/SUPPORTO |
AMM | EU/1/04/013; CIP 3400930143612 (RCP Rev 21.01.2021) 1 mg. |
EU/1/04/292/014; CIP 3400930143636 (RCP Rev 21.01.2021) 2,5 mg. | |
EU/1/04/292/015; CIP 3400930143643 (RCP Rev 21.01.2021) 5 mg. |
non rimborsabile e non approvata. |
= Holder dell'AMM: Amgen Europe BV, Minervum 7061, 4817 ZK Breda, Paesi Bassi.