Copyright 2025 Vidal

Aldommet 500 mg CP Enr | AGGIORNAMENTO: 27 dicembre 2022

Methyldopa 500 mg CP (ALDOMET) Copié!
commercializzato

Riepilogo

Documenti di riferimento
  • Avis de la transparence (SMR/ASMR) (2)
Sintesi
Classificazione farmacoterapica Vidal
cardiologia - Angéiologia> Antiipertensori>Antihypertenseurs d'action centrale : voie orale ( Methyldopa)
= Classificazione ATC
= Sistema cardiovascolare>= Antiipertensori>ADRENOLYTIQUES A ACTION CENTRALE> Methyldopa ( Methyldopa (racemic))
sostanza

méthyldopa sesquihydrate

EXCIPIENTI
= Acido citrico Anidro, calcio edetato di sodio=, etilcellulosa, Guar Galactomannane,= polvere di cellulosa,= Silice Colloidal Anhydr, magnesio stearato, cera carnauba

Wood: Opadry Yellow,= Monoidrato acido citrico, Hypromellose, propyneneglycol, TALC

colorazione (rivestimento):= biossido di titanio, | Lacca aluminica chinololéinejaune de quinoléine laque aluminique,= Ossido di ossido rosso

Presentazione
Aldome 500 mg CPR Enr PLQ/30

CIP: 3400931738015 || 36 mesi

Modalités de conservation : Avant ouverture : durant 36 mois

commercializzato
monografia

forme e presentazioni

compresso rivestito a 250 mg (rotondo, biconvex, giallo inciso con "aldmetmet" su un lato e "250" dall'altro):= sposata a 500 mg (rotondo, biconvex, giallo inciso con "aldomet" su un lato e "500" dall'altro):
Comprimé enrobé à 500 mg (rond, biconvexe, jaune gravé avec « ALDOMET » sur une face et « 500 » sur l'autre) :  Caso di 30, sotto piastrine.

Composizione

  P CP
Methyldopa (DCI) anhydre
250 mg
o 500 mg
(nella sua forma di sesquhidrate: 282,5 mg/cp 250 mg; 565 mg/cp 500 mg)
EXCIPIENTI (communs) : acide citrique anhydre, calcium édétate de sodium, éthylcellulose, galactomannane du guar, cellulose en poudre, silice colloïdale anhydre, stéarate de magnésium. Wood: Giallo Opadry (acido monoidrato citrico, ipromellosio, biossido di titanio (E171), lacca alluminica di giallo cinquanina (E104), ossido di ferro rosso, propynegllycol, talco), cera di carnauba.

Indicazioni

Ipertensione arteriosa moderata o grave.

dosaggio e modalità di amministrazione

Connect per accedere a questo contenuto

Controindicazioni

Connect | Contenuto pour accéder à ce contenu

Avvertimenti e precauzioni per l'uso

Controllo della valutazione ematologica:
  • Un'anemia emolitica acquisita è stata raramente riportata in associazione con il trattamento con methyldopa.
    Di fronte ai sintomi che evocano l'anemia, la misurazione dell'emoglobina e o dell'ematocrita deve essere effettuata. In caso di anemia, devono essere eseguiti esami biologici adeguati per determinare l'esistenza dell'emolisi.
    L'anemia emolitica è un'indicazione quando si ferma il trattamento. La fermata di Methyldopa o la creazione di terapia corticosteroidi di solito portano a una rapida remissione di anemia. Tuttavia, sono stati segnalati decessi.
  • La frequenza di un test di COOMBS positivo in pazienti con metildopa a lungo termine è del 10 al 20%. È improbabile che lo osservi durante una somministrazione continua se non si sviluppa nei primi 12 mesi.
    La pratica di un test di Coombs diretto può essere utile per una base sistematica per rilevare un'autoimmunizzazione latente. È essenziale in caso di anemia confermare il meccanismo autoimmun dell'emolisi.
    Questo fenomeno dipende dalla dose: l'incidenza più bassa si osserva nei pazienti che ricevono una dose inferiore o uguale a 1 g/giorno di metildopa.
    La negativa del test di Coombs si verifica nelle settimane o nei mesi successivi alla cessazione del trattamento.
    En cas de test de Coombs direct positif avant une transfusion sanguine, réaliser un test de Coombs indirect. S'il est négatif, la transfusion peut être entreprise ; dans le cas contraire, il convient de prendre un avis spécialisé.
  • Raramente, è stata osservata una riduzione reversibile del numero di globuli bianchi relativi principalmente ai granulociti. Il numero di granulociti è tornato rapidamente alla normalità dopo aver interrotto il trattamento. La trombocitopenia reversibile è stata raramente segnalata.
Controllo dell'equilibrio epatico:
  • Occasionalmente, una febbre si è verificata durante le prime tre settimane di trattamento con methyldopa. In alcuni casi, questa febbre è stata associata a ipereosinofilia o anomalie di uno o più test funzionali epatici. Un ittero, con o senza febbre, può anche verificarsi; Di solito inizia nei primi due o tre mesi di trattamento. In alcuni pazienti, i risultati degli esami sono compatibili con quelli di una colestasi. Sono stati riportati rari casi di necrosi epatica fatale.
  • Biopsie epatiche eseguite in diversi pazienti con anomalie della funzione epatica hanno mostrato necrosi focale microscopica, compatibile con ipersensibilità ai farmaci.
  • Esplora la funzione epatica (transaminasi) e hanno una numerazione e una formula di sangue a intervalli regolari nelle prime 6-12 settimane di febbre inspiegabile del trattamento ( CF Effetti indesiderabili). Il verificarsi di una febbre, anomalie dei test funzionali epatici o l'ittero devono comportare la cessazione del trattamento con metildopa. La febbre e le anomalie dei test funzionali epatici legati alla presa di metildopa sono standardizzati quando si arresta il trattamento, che non dovrebbe essere reintrodotto in questi pazienti. Methyldopa deve essere usato con cautela nei pazienti con storia di affetto epatico.
popolazioni a rischio:
  • In caso di insufficienza renale, ridurre le dosi.
    Inoltre, la dialisi eliminando metildopa, può essere seguita da una ricomparsa della pressione alta.
  • Nei soggetti anziani, a causa della maggiore sensibilità (sincope), utilizzare dosi deboli.
  • Nei pazienti con un grave ictus bilaterale, siamo stati in grado di osservare i movimenti coreoatetici. In tal caso, interrompere il trattamento.
  • Des cas de dépression après l'administration de méthyldopa ont été rapportés. Des précautions doivent être prises pour surveiller l'apparition de signes de dépression, en particulier chez les patients ayant des antécédents de dépression.
Anestesia:
  • delle dosi più basse di anestetico possono essere necessarie nei pazienti trattati con metildopa; Se si verifica l'ipotensione durante l'anestesia, dovrebbe essere controllata dai vasopressanti. I recettori adrenergici rimangono sensibili durante il trattamento con metildopa.
esami paraclinici:
  • Methyldopa può distorcere il dosaggio dell'acido urinario urinario con il metodo di fosfotungsteno, creatinina sierica con il metodo di alcalina di picrato e SGOT mediante colorimetria. Non abbiamo riportato interferenze con metodi spettrofotometrici per l'analisi di SGOT.
  • Methyldopa può dare origine a valori falsamente positivi quando il dosaggio delle catecolamine urinarie: Methyldopa risuona in fluorescenza nelle stesse lunghezze d'onda delle catecolamine, che possono sfuggire la diagnosi di secernere i tumori delle catecolamine come una feocromocitoma o un paragangioma.
  • Methyldopa non distorce il dosaggio di VMA (acido vanillilmandelico) con metodi basati sulla conversione dell'acido vanillilmandelico. Methyldopa è controindicato per il trattamento di pazienti con un tumore secrente di catecolamine come un feocromocitoma o un paraganglioma ( CF Contraindications).
  • In rari casi, l'urina esposta all'aria può metildopa o i suoi metaboliti.

interazioni

Connect per accedere a questo contenuto

Fertilità/Gravidanza/Affetto al seno

Gravidanza:

Studi sugli animali non hanno evidenziato l'effetto teratogenico. In assenza di un effetto teratogenico negli animali, non è previsto un effetto malformativo nella specie umana. In effetti, ad oggi, le sostanze responsabili delle malformazioni nelle specie umane hanno dimostrato di essere teratogeniche negli animali durante studi ben condotti su due specie.

In clinica, l'analisi di un elevato numero di gravidanze esposte ha apparentemente rivelato alcun particolare effetto malformativo o fetossico della metildopa. Tuttavia, solo studi epidemiologici consentirebbero di verificare l'assenza di rischio.

Di conseguenza, la metildopa può essere prescritta durante la gravidanza, se necessario.


allattamento al seno:

Il passaggio nel latte materno esiste ma è basso. Nonostante l'assenza di follow-up epidemiologico, fino ad oggi non sono stati segnalati effetti avversi particolari con il neonato in cura.

Fertilità:

Non ci sono dati clinici disponibili sulla fertilità.


guida e utilizzo di macchine

L'attenzione è attirata dai conducenti di veicoli e dagli utenti della macchina sui rischi di sonnolenza collegati all'uso di questo farmaco. | Per accedere a questo contenuto

EFFETS INDÉSIRABLES

Connectez-vous pour accéder à ce contenu

Overdose

Un surdosage peut entraîner une hypotension marquée ainsi que des signes neurologiques et digestifs (effet sédatif excessif, sensation de faiblesse ou de tête vide, bradycardie, étourdissements, constipation, ballonnement abdominal, flatulence, diarrhée, nausée, vomissements).

Trattamento:
  • Nessun antidoto specifico;
  • lavaggio gastrico o induzione del vomito se l'ingestione è recente;
  • perfusione se l'ingestione è meno recente per promuovere l'escrezione urinaria;
  • Assicurarsi il mantenimento del ritmo cardiaco e del flusso, voltemia, equilibrio elettrolitico, funzione urinaria e attività cerebrale;
  • monitorare il verificarsi di un ileo paralitico;
  • Somministrare se necessario simpatomimetici: noradrenalina, adrenalina, metaraminolo bitartrato.

Farmacodinamica

Connettiti per accedere a questo contenuto

Pharmacokinetics

Connettiti per accedere a questo contenuto

Metodi di lettura

ufficiale:
3 anni. In carica

Pas de précautions particulières de conservation.

PRESCRIPTION/DÉLIVRANCE/PRISE EN CHARGE

elenco I
AMM 3400930021989 (1990, RCP Rev 30.04.2019) 30 cp 250 mg.
3400931738015 (1990, RCP Rev 30.04.2019) 30 cp 500 mg.
  
Prezzo: 3.01 euro (30 compresse a 250 mg).
5,08 euro (30 compresse a 500 mg). | %. Raccogliere.
Remb Séc soc à 65 %. Collect.

Laboratorio

H.A.C. Pharma || 963
43, av de la Côte-de-Nacre
percento II, 14000 Caen
Tel: 02 31 47 92 46
Fax: 02 31 47 92 75
E-mail: [email protected] ||
www.hacpharma.com
Voir la fiche laboratoire
Vidal Recos
Ressources externes complémentaires Scopri di più il sito CRAT: