Les VIDAL Recos sont des synthèses des recommandations thérapeutiques de l' ANSM, de la ha e di Società Savanti francese e internazionale, scritto dal Comitato scientifico Vidal ed esperti del dominio.
=
I pazienti con TVP prossimale possono essere trattati da HBPM Grado A o fondaparinux Grado B, ambulatoriale o dopo un breve ricovero, dopo la valutazione del rischio di recidive tromboemboliche e emorragici Grado A.
=
Dovrebbero essere ricoverati in ospedale: pazienti con grave insufficienza renale (clearance della creatinina <30 ml>
2
=
Trattamento anticoagulante
Si consiglia di iniziare dalla certezza diagnostica Grado A, se possibile dopo la valutazione del sangue (NFS, piastre, TP, TCA). Altrimenti, questa valutazione deve essere effettuata entro 24 ore. In caso di elevata probabilità clinica, il trattamento può essere avviato senza indugio i risultati degli obiettivi dei test diagnostici. AE
=
Sono possibili diverse opzioni terapeutiche. Il primo si basa su un HBPM (enoxaparina o tinzaparin) o la dose fondamentalmente dose anziché su HNF Grado A (utilisée préférentiellement en cas d'insuffisance rénale sévère). Après confirmation diagnostique, un relais par les AVK coumariniques (acénocoumarol et warfarine) est recommandé. Grado A può essere avviato da 1 ER= Trattamento parentale Grado A || Raggiungi l'equilibrio. HBPM, Fondaparinux o HNF possono essere fermati non appena l'INR ha raggiunto la zona di destinazione (2-3). et nécessite 5 à 9 jours pour atteindre l'équilibre. L'HBPM, le fondaparinux ou l'HNF pourront être arrêtés dès que l'INR aura atteint la zone cible (2-3).
Alcuni anticoagulanti orali diretti possono essere utilizzati fin dall'inizio: Rivaroxaban, Apixaban.
Non ha definito chiaramente (nel gennaio 2016) di gerarchia tra questi anticoagulanti orali diretti nel trattamento della trombosi venosa profonda.
=
Un'educazione terapeutica deve essere consegnata ai pazienti e un libro seguente consegnato. AE
3
==
Compressione venosa e mobilizzazione precoce
=
L'uso di calze (bassa Jarret) almeno la classe III francese è raccomandato il più presto possibile dopo la diagnosi di DVT e l'introduzione del trattamento anticoagulante, per una durata minima di 2 anni (o più se persistenza dei sintomi). Grado A
=
Aling sistematico non è raccomandato; Al contrario, è raccomandata una mobilizzazione precoce non appena è possibile Grado B, dopo aver inserito il trattamento.
=
I pazienti con TVP prossimale possono essere trattati da HBPM Grado A o fondaparinux Grado B, ambulatoriale o dopo un breve ricovero, dopo la valutazione del rischio di recidive tromboemboliche e emorragici Grado A.
=
Dovrebbero essere ricoverati in ospedale: pazienti con grave insufficienza renale (clearance della creatinina <30 ml>
2
=
Trattamento anticoagulante
Si consiglia di iniziare dalla certezza diagnostica Grado A, se possibile dopo l'esame del sangue (NFS, piastrine, TP, TCA). Altrimenti, questa valutazione deve essere effettuata entro 24 ore. In caso di elevata probabilità clinica, il trattamento può essere avviato senza indugio i risultati degli obiettivi dei test diagnostici. AE
=
Sono possibili diverse opzioni terapeutiche. Il primo si basa su un HBPM (enoxaparina o tinzaparin) o i fondamentalmente a dose curativa piuttosto che sull'HNF Grado A (utilisée préférentiellement en cas d'insuffisance rénale sévère). Après confirmation diagnostique, un relais par les AVK coumariniques (acénocoumarol et warfarine) est recommandé. Grado A può essere avviato da 1 ER= Trattamento parentale Grado A et nécessite 5 à 9 jours pour atteindre l'équilibre. L'HBPM, le fondaparinux ou l'HNF pourront être arrêtés dès que l'INR aura atteint la zone cible (2-3).
Alcuni anticoagulanti orali diretti possono essere utilizzati fin dall'inizio: Rivaroxaban, Apixaban.
Non ha definito chiaramente (nel gennaio 2016) di gerarchia tra questi anticoagulanti orali diretti nel trattamento della trombosi venosa profonda.
=
Un'educazione terapeutica deve essere consegnata ai pazienti e un libro seguente consegnato. AE
3
=
Compressione venosa e mobilizzazione precoce
L'uso di calze (bassa Jarret) almeno la classe III francese è raccomandato il più presto possibile dopo la diagnosi di TVP e l'introduzione del trattamento anticoagulante, per una durata minima di 2 anni (o più se persistenza dei sintomi). Grado A
=
Aling sistematico non è raccomandato; Al contrario, è raccomandata una mobilizzazione precoce non appena è possibile Grado B, dopo aver messo in cura.
Caso speciale
Trombo fluttuante (mobile)
Se l'impressionante aspetto ecografico del trombo galleggiante è ben noto, il suo significato clinico è meno. Non sembra generare un rischio embolico maggiore di quello di un trombo occlusivo. La direzione deve quindi essere quella di un classico trombo venoso.
Trombosi venosa profonda prossimale
=
In caso di trombosi venosa profonda prossimale, viene suggerita la sola anticoagulazione piuttosto che trombectomia o trombolisi. In alcuni casi, per prevenire la sindrome post-trombotica e, quando possibile, verranno offerti trombectomia o trombolitica.
=
Questa situazione è l'unica in cui è possibile discutere i trombolitici.
Trombosi venosa profonda e cancro attivo
Il carcinoma evolutivo o del trattamento è considerato un importante fattore di rischio dell'evento tromboembolico (rischio moltiplicato per 4 a 7) e la trombosi rappresenta il 2 E Causa della morte nei pazienti con cancro.
Il cancro è considerato attivo quando il paziente ha ricevuto un trattamento potenzialmente non curativo del suo cancro (ad esempio chemioterapia nota come palliativo); o che il trattamento non era curativo (ad esempio recidiva dopo l'intervento); o quel trattamento per il cancro è in corso.
Secondo le raccomandazioni di buone pratiche francesi 2021 per la gestione dell'MVTE durante il cancro, una trombosi venosa profonda in caso di cancro attivo deve essere elaborata per almeno 6 mesi.
Tutti gli antitrombotici iniettabili con AMM (HBPM a curativo, HNF, fondaparinux, danaparoide di sodio) possono essere usati per i primi 10 giorni.
In caso di resort, un HBPM (solo Daltéparina e Tinzaparin vengono rimborsati in questa indicazione) o Apixaban sono raccomandati in 1 re intenzione. In effetti, a 6 mesi di trattamento, l'efficienza di Apixaban non è stata influenzata da quella di Daltéparina, con un sanguinamento di sanguinamento. Apixaban non è stato valutato oltre i 6 mesi nel trattamento dell'MVTE associato al cancro attivo. Inoltre, l'aumento del rischio di recidiva di eTev con apixaban, rispetto alla daltéparina, suggerito in soggetti di età superiore ai 75 anni in uno studio, dovrebbe incoraggiare cautela in questa sottopopolazione.
=
La continuazione del trattamento oltre i 6 mesi è decisa in base al cancro, alla presenza o meno alla chemioterapia e al verificarsi di una recidiva durante i primi 6 mesi. È preferito un HBPM, specialmente se il trattamento antitumorale è chemioterapia ed è stato ben tollerato i primi 6 mesi, ma anche AOD e AVK hanno il loro posto.
Tuttavia, ha considerato che gli AOD diversi dagli apixaban non abbiano spazio nei pazienti con cancro attivo (dati clinici insufficienti). D'altra parte, la French Society of Vascular Medicine (SFMV) raccomanda, dopo una fase iniziale di anticoagulazione da parte di HBPM, il passaggio a un AOD dopo 3-6 mesi.
TVP Sintomat Distal
Se un TVP distale sintomatico isolato viene confermato oggettivamente, viene suggerito il trattamento anticoagulante. Grado C alla fase iniziale, essenzialmente mediante estrapolazione di dati dall'elaborazione prossimale TVP, HBPM o Fondaparinux sono preferiti a un HNF. AE Si consiglia un relè precoce di AVK. Grado C
=
In caso di 1 ER Episodio di TVP distale sintomatico con fattore di innesco e in assenza di fattori di rischio persistenti, si raccomanda un trattamento anticoagulante con dose curativa ridotta a 6 settimane. Grado C
La prolongation du traitement à 3 mois au moins est suggérée AE In caso di TVP distale sintomatico:
=
idiopatico,
=
o associato a un fattore di rischio persistente,
=
o ricorrente,
o che si verifica in un contesto di cancro evolutivo.
=
Non ci sono dati specifici sulla moderazione elastica nella gestione dei TVP DESTA, sulla prevenzione della malattia post-trombotica o su un effetto analgesico.
=
La compressione elastica indossando calzini (bassa Jarret) almeno la classe III francese è suggerita il più presto possibile dopo la diagnosi di trombosi venosa distale, nell'introduzione del trattamento anticoagulante e per una durata minima di 2 anni (o più in caso di sintomi), finché viene espanso TVP delle vene tibiali posteriori o AE L'Aling sistematico non è raccomandato; Al contrario, si raccomanda una mobilizzazione precoce (ascensore) non appena possibile. AE Il trattamento deve, tranne in casi particolari, essere ambulatoriali, con le stesse precauzioni di un TVP prossimale. AE
==
Trombosi venosa superficiale
=
La trombosi venosa superficiale (pelbite superficiale o paraflebita) è una complicazione dell'insufficienza venosa che colpisce le vene di piccolo calibro, situate nel tessuto sottocutaneo. È legato alla formazione di un trombo in una vena superficiale, accompagnata da un'infiammazione del muro della nave. Colpisce principalmente le vene degli arti inferiori, compresa la grande vena safena (50-60 % dei casi). La trombosi venosa superficiale (TV) si verifica spesso in presenza di vene varicose. Quando colpisce i membri superiori, è generalmente associato a un catetere centrale.
È asintomatico o si manifesta per arrossamento, edema, dolore alla gamba o vitello. L'ecodoppler venoso conferma la posizione in una vena superficiale ed elimina la trombosi venosa profonda.
La trombosi venosa superficiale può causare complicanze locali: sindrome post-flebitica (dolore locale, edema, infiammazione, ecc.), Dermatologico (dermatite ocra, ulcera varicosa) e disagio funzionale. Può essere complicato dalla trombosi venosa profonda, ma raramente embolia polmonare.
Un FANS topico può essere utilizzato quando i TV sono più di 3 cm dalla giunzione sapheno-femorale e misura meno di 5 cm di lunghezza.
Dose curative anticoagulanti di MTEV non sono raccomandati Grado C, sauf pour les thromboses veineuses superficielles étendues à la jonction grande saphène-veines fémorales, qui peuvent relever d'un traitement anticoagulant à dose curative (seule le fondaparinux a une AMM dans la thrombose veineuse superficielle).
=
HBPM Grado C alla dose profilattica del MTEV sono suggeriti (escluso AMM) nel trattamento della trombosi venosa superficiale per prevenire il rischio di complicanze tromboemboliche.
La chirurgia non è raccomandata nella fase acuta Grado C. È discusso per i televisori estesi alla giunzione grandi vene safene femorali, a distanza dall'episodio trombotico (> 3 mesi). AE
=
La compressione venosa è raccomandata nella fase acuta di una trombosi venosa superficiale di un membro in assenza di una controindicazione. AE Sarà fatto per bendaggio o nella parte inferiore della compressione, applicata entro 24 ore. L'obiettivo è ridurre il dolore, l'edema e l'ostruzione venosa residua. Dopo la fase acuta, l'uso di calze a compressione è raccomandato per un periodo da 6 a 12 mesi. Le principali controindicazioni all'uso della compressione venosa sono: cancellare l'arteriopatia degli arti inferiori, una neuropatia periferica di insufficienza cardiaca, neuropatia periferica con coinvolgimento sensibile, microangiopatia diabetica avanzata.
=
Lo screening sistematico non è raccomandato, specialmente nel periodo perioperatorio. AE
In caso di diagnosi fortuita di TVP prossimale o embolia polmonare asintomatica, la gestione raccomandata è la stessa di quella degli eventi sintomatici. AE
=
In caso di diagnosi fortuita di TVP distale, non ci sono dati a favore dell'elaborazione anticoagulante. AE
=
TVP e insufficienza renale
=
In caso di grave insufficienza renale (clearance della creatinina <30 ml>
Enoxaparina può essere utilizzata in alcuni pazienti con insufficienza renale. Nei pazienti la cui clearance della creatinina è compresa tra 15 e 30 ml/min, è necessario effettuare una regolazione del dosaggio: 100 UI/kg (1 mg/kg) per rotta sottocutanea, 1 volta al giorno. D'altra parte, nei pazienti la cui autorizzazione della creatinina è inferiore a 15 ml/min, l'uso dell'enxaparina non è raccomandato.
TVP e viaggio
Una stazione di sicurezza prolungata (viaggio) più di 6 ore è un fattore di rischio per la TVP e l'embolia polmonare. Prima di un tale viaggio, i pazienti con una storia di TVT o embolia polmonare possono essere trattati con una dose di HBPM o Fondaparinux a una dose preventiva prima di ogni viaggio e indossare la compressione venosa. In assenza di una storia, è possibile proposto una semplice compressione, nonché esercizi di contrazione muscolare degli arti inferiori.
Monitoraggio e adattamento del trattamento
Trattamento ambulatoriale di MTEV
=
Se è previsto un trattamento ambulatoriale del MTEV, si raccomanda Grado A:
per ottenere una diagnosi di certezza della patologia tromboembolica;
ricordare la necessità di educazione terapeutica dei pazienti;
prescrivere e organizzare il monitoraggio dei trattamenti anticoagulanti in consultazione con il medico curante e l'infermiera;
Valutare i fattori di rischio per le recidive tromboemboliche ed emorragiche;
Valutare i fattori psicosociali che limitano questa gestione.
Relay di Avk
Il trattamento con eparina trasmessa da AVK (con un periodo di sovrapposizione fino a quando l'INR non ha raggiunto l'area target) mira a mantenere un'anticoagulazione efficace per prevenire il rischio di recidiva tromboembolica. Non è consigliata una dose di carico. Grado B La dose mirerà a ottenere un INR target di 2,5 (intervallo da 2 a 3).
=
Trattamento con HBPM senza relè AVK
In alcuni casi speciali, il trattamento con HBPM può essere prescritto senza relè AVK:
I pazienti non osservanti, resistenti agli AVK o per i quali i controlli INR non sono molto accessibili: la durata del trattamento da parte di HBPM è da 3 a 6 mesi Grado B;
Pazienti con cancro: la durata del trattamento con HBPM è da 3 a 6 mesi. Oltre ai 6 mesi, il trattamento anticoagulante deve essere continuato fintanto che il cancro è presente o trattata (chemioterapia, terapia ormonale). AE
=
Nei pazienti che ricevono un trattamento anticoagulante a lungo termine, il rapporto di beneficio/rischio di procedimento giudiziario deve essere rivalutato a intervalli regolari. Grado C Un'educazione deve essere data ai pazienti e un taccuino di follow-up fornito. AE LeggiAVK (traitement par).
Trattamento AOD
È essenziale effettuare l'educazione terapeutica all'inizio del trattamento, ma anche quando si monitora i pazienti su AOD, soprattutto perché i pazienti non sono soggetti al monitoraggio biologico.
È desiderabile avere contatti con i pazienti quando si cambia la dose (21 giorni per Rivaroxaban e 7 giorni per Apixaban).
Monitoraggio biologico
=
È essenziale una stima della clearance della creatinina (metodo Cockcroft) prima di qualsiasi trattamento anticoagulante parenterale o orale, o il prima possibile dopo l'introduzione del trattamento.
Monitoraggio dell'attività anti-fattore xa:
HBPMS non richiede il monitoraggio dell'attività antidectorica xa Grado B, sauf en cas de situation à risque d'accumulation et/ou de risque hémorragique (insuffisant rénal modéré, âge élevé, petit poids corporel, etc.), 3 ou 4 heures après l'initiation, afin de vérifier que les activités anti-facteur Xa obtenues sont de l'ordre de celles attendues dans la population générale. AE
Fondaparinux non richiede il monitoraggio dell'attività antidetattore XA. Grado B
Surveillance plaquettaire : le diagnostic des thrombopénies induites par l'héparine (TIH) repose avant toute chose sur la mise en évidence d'une thrombopénie définie par un compte plaquettaire inférieur à 150 000/ml, ou par une diminution des plaquettes de 50 % par rapport au compte plaquettaire avant tout traitement. Il est donc indispensable d'obtenir une numération plaquettaire avant tout traitement héparinique, ou le plus tôt possible après l'instauration du traitement. Grado A
=
Data la bassa incidenza di TIH ai sensi dell'HBPM, il monitoraggio sistematico delle piastrine che è stato menzionato nel MM non sembra essenziale per tutti gli esperti e non è stato trattenuto in un contesto medico (escluso i pazienti a rischio) dalla raccomandazione di ANSM 2009, né modificando la raccomandazione 2011.ANSM, octobre 2011).
=
In caso di trattamento ambulatoriale, il paziente deve essere informato della possibilità di verificarsi di un TIH e delle dimostrazioni che possono evocare la diagnosi. AE
=
Il monitoraggio sistematico del platttttmaking non è raccomandato in caso di:
=
Trattamento da parte di HBPM a dose profilattica o curativa al di fuori di un contesto postoperatorio; AE
=
Trattamento con fondaparinux con dose profilattica o dose curativa. Grado B
=
Si consiglia il monitoraggio sistematico di Plattttmaking:
=
In caso di trattamento mediante HNF sottocutaneo o endovenoso con un conteggio piastrinico 2 volte a settimana per 21 giorni; Grado B
=
In caso di trattamento da parte di HBPM in caso di somministrazione precedente di trattamento da parte di HNF o in caso di trattamento di un MTEV postoperatorio con un numero di piastrine 2 volte a settimana per 1 mese; Grado C
=
Di fronte a qualsiasi nuovo episodio tromboembolique arterioso e/o venoso; Grado A
=
Di fronte a tutta la lesione cutanea dolorosa al sito di iniezione; Grado A
Di fronte a qualsiasi dimostrazione anafilattoide in caso di somministrazione di HNF endovenosa a seguito di un trattamento eparinico prescritto nei 3-6 mesi precedenti. Grado A
=
Se il monitoraggio piastrinico è raccomandato per 1 mese e il trattamento eparinico viene continuato, specialmente nei pazienti con cancro con un episodio di MTEV, il monitoraggio regolare sistematico non sembra necessario oltre 1 ER mesi. AE
=
Durata del trattamento anticoagulante
In caso di cancro sempre scalabile dopo i primi 6 mesi di trattamento anticoagulante, si suggerisce di continuare il trattamento anticoagulante fintanto che il cancro è scalabile.
Qualunque sia il contesto clinico, è raccomandata una durata minima di 3 mesi di trattamento anticoagulante in caso di TVP prossimale e/o embolia polmonare. Grado A
=
Oltre 3 mesi, il contesto del verificarsi dell'evento tromboembolico venoso è il parametro determinante del rischio di recidiva tromboembolica e la durata del trattamento anticoagulante.
Contesto clinico che determina la durata del trattamento anticoagulante durante MTEV:
Fattori
Rischio di recidiva annuale dopo un trattamento di 3 mesi
=
A parte i contesti clinici sopra descritti, altri fattori, la cui influenza sul rischio tromboembolico è bassa o scarsamente dimostrata, può aiutare a modulare la durata ottimale del trattamento anticoagulante. AE
=
Fattori di modulazione che suggeriscono un'estensione della durata del trattamento:
=
Maggiore trombofilia conosciuta (deficit di antitrombina, fattore v Leiden omozigote, mutazione omozigote sul gene della protrombina, trombofilia multipla); Grado C
=
Ricorrenza di TVP prossimale o embolia polmonare; Grado C
Istituzione di un filtro permanente della cantina; Grado C
Persistenza di una sindrome ostruttiva post-trombotica grave sintomatica sintomatica; AE
Embolia polmonare associata a uno stato di shock; AE
Preferenza del paziente (a seconda della percezione che il paziente abbia del rischio e in assenza di consenso sulla durata ottimale del trattamento).
In presenza di uno dei fattori di cui sopra, la durata totale del trattamento raccomandato è:
In caso di MTEV con importante fattore di innesco di transizione: 6 mesi AE; Non ci sono dati in letteratura con l'elaborazione di più di 6 mesi.
=
In caso del primo episodio di MTEV idiopatico: da 1 a 2 anni AE; Il rapporto beneficio/rischio è sconosciuto oltre i 2 anni, viene valutato.
In caso di MTEV idiopatico ricorrente, il rapporto beneficio/rischio del trattamento di una durata illimitata è favorevole. Grado B
Fattori di modulazione per una riduzione della durata del trattamento: il rischio di emorragici è elevato in caso di associazione con fattori di rischio come: età del paziente (meno o più di 65 anni), storia di emorragia digestiva, ictus, alcolismo cronico, diabete, concomitante acquisizione di un trattamento anticantoso. Gli altri fattori di modulazione per una riduzione della durata del trattamento sono l'instabilità dell'INR sotto AVK e la scarsa osservanza.
In presenza di uno di questi fattori, la durata totale del trattamento raccomandato è:
=
In caso di MTEV con fattore di innesco maggiore transitorio: 3 mesi massimo; AE
In caso di primo episodio di MTEV idiopatico: 6 mesi o addirittura 3 mesi; AE
=
In caso di MTEV idiopatico ricorrente: 6 mesi o addirittura 3 mesi con la possibilità di riprendere il trattamento se l'equilibrio di beneficio/rischio diventa favorevole per un trattamento prolungato. AE
=
Criteri per non modificare la durata del trattamento:
Ad oggi, si raccomanda di non dosare i dimer D alla fine del trattamento per decidere di prolungare la durata del trattamento oltre i 3 mesi. Grado B
=
Si consiglia di non creare un ecodoppler alla fine del trattamento per decidere la sua estensione oltre i 3 mesi Grado B E, se è stato effettuato alla fine del trattamento, per non tenere conto del risultato per decidere la durata ottimale del trattamento.
In pratica, è molto difficile definire la durata del trattamento secondo una possibile trombofilia associata. L'influenza delle trombofile biologiche sul rischio di recidiva è incerta ma probabile per il più grave Grado C e non esistente per i più frequenti Grado A. La ricerca sistematica di una trombofilia non deve essere proposta dopo un MTEV. Grado C Ces recommandations sont cohérentes avec celles émises par le GEHT (Groupe d'étude sur l'hémostase et la thrombose de la Société française d'hématologie).
Consiglio del paziente
Un documento di informazione sotto forma di domande/risposte è disponibile sul sito Web ANSM, consentendo di spiegare ai pazienti cosa è un anticoagulante, le principali classi di anticoagulanti usati, i rischi, le interazioni farmacologiche, ecc. ( domande/anticoagulanti e nuove anticoagulanti, anm 2013).
Il trattamento con flebite iniziale può essere somministrato in 2 modi:
Per via iniettabile, con iniezioni sottocutanee giornaliere di derivati di eparina (molto spesso HBPM) o fondaparinux. Queste iniezioni, che sono generalmente eseguite da un'infermiera di casa, possono in alcuni casi essere eseguite dal paziente stesso;
Oralmente, con anticoagulanti orali diretti (AOD).
Una compressione elastica (collant medi, bassi o di compressione) è spesso prescritta in parallelo con il trattamento farmacologico.
Il paziente deve essere informato della necessità di osservazione dei trattamenti farmacologici e non farmacologici durante il periodo di trattamento raccomandato.
Il relè delle iniezioni mediante trattamento anticoagulante orale (k anti-vitamina) deve essere iniziato il più rapidamente possibile nel caso del cancro. I 2 trattamenti vengono somministrati contemporaneamente fino al bilanciamento del trattamento orale, verificati da campioni di sangue.
L'immobilizzazione iniziale è necessaria solo in caso di dolore o impotenza funzionale. Deve essere sollevato non appena il trattamento anticoagulante è efficace e in assenza di segni di coagulazione del coagulo (visualizzato da ultrasuoni Doppler). La ripresa dell'attività deve essere progressiva.
Studi comparativi randomizzati di alta potenza metodologicamente indiscutibile
= Meta-analisi di test comparativi randomizzati
Analyse de décision basée sur des études bien menées
Gradi delle raccomandazioni secondo la scala dell'AS (proposta da Guida all'analisi della letteratura e alla gradazione delle raccomandazioni, gennaio 2000, rivisto nel 2012).
Grado B: presunzione scientifica
Livello 2 | Randomizzato a bassa potenza
Essais comparatifs randomisés de faible puissance
Studi comparativi non randomizzati ben condotti
Studi di coorte
Gradi di raccomandazioni secondo la scala dell'AS (proposto da= Guida all'analisi della letteratura e alla gradazione delle raccomandazioni, gennaio 2000, rivisto nel 2012). Black 1490
Grade C : faible niveau de preuve
Livello 3
Studi Case-Testius
Livello 4
Studi comparativi che comprendono importanti pregiudizi
Studi retrospettivi
outs dei casi | Raccomandazioni secondo la scala di HAS (proposta da
Grades des recommandations selon l'échelle de la HAS (proposés à partir du Guida all'analisi della letteratura Witce e gradazione delle raccomandazioni, gennaio 2000, rivisto nel 2012).
AE: Accordo di esperti
Assenza di prove scientifiche tratte dalla letteratura || 1518
Grades des recommandations selon l'échelle de la HAS (proposés à partir du cony Analisi della letteratura e gradazione delle raccomandazioni, gennaio 2000, rivisto nel 2012).
CLAS EU. I
Classe 1
Raccomandato
Prova o accordo generale
A beneficio, l'utilità o l'efficienza di un trattamento o una procedura
Sistema di gradazione più spesso utilizzato dalle società istruite europee, pubblicato in "Raccomandazioni per la produzione di linee guida, un documento per la task force responsabile della produzione Un aggiornamento delle fughe", Linee guida per la pratica del Comitato (CPG) della Società Europea di Cardiologia di Cardiologia (ESC), 13 dicembre 2010. Questa gradazione è talvolta arricchita con una lettera (B, C) di livello europeo a livello di evidenza.
CLAS EU. II
Classe 2
Prove contraddittorie
Evidenza contraddittoria e/o divergenza di opinioni
Sull'utilità/efficienza di un trattamento o procedura.
Sistema di gradazione più spesso utilizzato dalle società istruite europee, pubblicato in "Raccomandazioni per la produzione di linee guida, un documento per la task force responsabile della produzione Un aggiornamento delle linee guida ESC", Linee guida per la pratica (CPG) della European Society of Cardiology (ESC) dicembre 2010. Questa gradazione è talvolta arricchita con una lettera (A, B, C) corrispondente al livello di prova.
CLAS EU. IIA
Classe 2A
Deve essere discusso
Copyright 2025 Vidal
Proof e/o opinione a favore di utilità/efficienza
Evidenza contraddittoria e/o divergenza di opinioni
Sull'utilità/efficienza di un trattamento o procedura.
Sistema di gradazione più spesso utilizzato dalle società istruite europee, pubblicato in "Raccomandazioni per la produzione di linee guida, un documento per la task force responsabile della produzione Un aggiornamento delle linee guida ESC", Linee guida per la pratica del Comitato (CPG) della European Society of Cardiology (ESC), 13 dicembre 2010. Questa gradazione è talvolta arricchita con una lettera (A B, C) corrispondente al livello di prova.
CLAS EU. IIB
Classe 2B
Può essere discusso
Utilità/efficienza meno ben consolidata per prova e/o preavviso
Evidenza contraddittoria e/o divergenza di opinioni sull'utilità/efficienza di un trattamento o procedura.
Sistema di gradazione più spesso utilizzato dalle società istruite europee, pubblicato in "Raccomandazioni per la produzione di linee guida, un documento per la task force responsabile della produzione un aggiornamento di Escais" (CPG) della European Society of Cardiology (ESC), 13 dicembre 2010. Questa gradazione è talvolta arricchita con una lettera (A, B, C) corrispondente al livello di prova.
CLAS EU. III
Classe 3
Non consigliato
Prova e/o opinione che non vi è utilità/efficienza di trattamento o procedura, che in alcuni casi può, in alcuni casi, danneggiare il paziente
Sistema di gradazione più spesso utilizzato dalle società istruite europee, pubblicato in "Raccomandazioni per la produzione di linee guida, un documento per la task force responsabile della produzione Un aggiornamento delle linee guida ESCA" Linee guida pratiche (CPG) della European Society of Cardiology (ESC), 13 dicembre 2010. Questa gradazione è talvolta arricchita con una lettera (A, B, C) corrispondente al livello di prova.
USA GR. I
Grado I
=
Raccomandazione forte
Raccomandazione positiva o negativa forte (quando è stabilito che il beneficio è maggiore del rischio o che il rischio è maggiore del beneficio).
Diversi gradi delle raccomandazioni sono utilizzati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo conservato quello dell'American College of torace Physicians ("ACCP):" Prove in Clinical, Linee guida: Rapporto di una task force dell'American College of toraces Physicians (Guyatt G. et al., Torace, 2006, n ° 129, pp. 174-181), uno dei più spesso usati.
USA GR. IA
=
Alto livello di prove
Niveau de preuve élevé
Raccomandazione positiva o negativa forte (quando è stabilito che il beneficio è superiore al rischio o che il rischio è maggiore del beneficio).
diversi sistemi di grado delle raccomandazioni sono utilizzati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo conservato quello dell'American College of torace Physicians ("Strumento della forza delle raccomandazioni e prove di qualità in cliniche, Linee guida: Rapporto di un college americano di Task Force (Guyatt G. et al., Torace, 2006, n ° 129, pp. 174-181) IB
USA Gr. IB
Grade IB
Niveau de preuve intermédiaire
Raccomandazione positiva o negativa forte (quando è stabilito che il beneficio è superiore al rischio o che il rischio è maggiore del beneficio).
Diversi gradi delle raccomandazioni sono usati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo conservato quello dell'American College of torace Physicians (ACCP): "Prove in Clinical, Linee guida: Rapporto di un college americano dei medici toracici. 1672
USA Gr. IC
Grade IC
Niveau de preuve bas
Raccomandazione positiva o negativa forte (quando è stabilito che il beneficio è superiore al rischio o che il rischio è maggiore del beneficio).
Diversi gradi delle raccomandazioni sono utilizzati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo conservato quello dell'American College of torace Physicians (ACCP): "Prove in Clinical, Linee guida: Rapporto di un college americano dei medici toracici.
USA GR. II
Grado II
Raccomandazione bassa
Raccomandazione bassa (in caso di risultati incerti o di elementi di rischio e profitto
Sistemi di grado diversi di raccomandazioni sono usati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo mantenuto quello dell'American College of torace Physicians (ACCP): "Grading Stumnd Sumnd 129, STUnnd 129, STUnnd 129. pp. 174-181), uno dei più spesso usati
Alto livello di prove
USA Gr. IIA
Grade IIA
Niveau de preuve élevé
Raccomandazione bassa (in caso di risultati incerti o elementi di rischio e profitto
Sistemi di grado diversi di raccomandazioni sono utilizzati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo mantenuto quella dell'American College of torace Physicians (ACCP): "Strengimento delle raccomandazioni di classificazione delle raccomandazioni e della qualità delle prove in clinico da un college americano di task force per i medici (Guyatt G. e al. 174-181), uno dei più spesso usati.
Livello intermedio di evidenza
USA Gr. IIB
Grade IIB
Niveau de preuve intermédiaire
Raccomandazione bassa (in caso di risultati incerti o elementi di rischio e profitto
diversi sistemi di grado di raccomandazioni sono utilizzati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo mantenuto quella dell'American College of Chest Physicians (ACCP): "Stregnding Stregnd di consulenza e qualità di Evagne: riferire di un college americano di Task Force (Guyatt G. el. pp. 174-181), uno dei più spesso utilizzati.
Basso livello di evidenza
USA Gr. IIC
Grade IIC
Niveau de preuve bas
Raccomandazione bassa (in caso di risultati incerti o di elementi di rischio e profitto
Sistemi diversi di grado di raccomandazioni sono usati da società apprese negli Stati Uniti, abbiamo trattenuto quello dell'American College of torace Physicians (ACCP): "Strezza di classificazione delle raccomandazioni e della qualità delle prove in un rapporto clinico da un college americano di task per i medici del torace (Guyatt G. et al. 174-181), uno dei più spesso usati
Widget
asintomatico