Grado A
Les VIDAL Recos sont des synthèses des recommandations thérapeutiques de l' ANSM, di ha e Società Savanti apprese francese e internazionale, scritto dacomité scientifique VIDAL ed esperti sul campo.
spiegare tutto
= piega tutto
La malattia

Connettiti per accedere a questo contenuto

Diagnoste

Connettiti per accedere a questo contenuto

Quels patients traiter ?

Connettiti per accedere a questo contenuto

Obiettivi della cura

Connettiti per accedere a questo contenuto

Supporto
Post-infarto: valutazione iniziale
Post-infarctus : évaluation initiale
1
Valutazione iniziale post-infarto
Tiene conto degli aspetti emodinamici (valutazione della cinetica ventricolare sinistra), ritmica (cerca iperexcitabilità o un disturbo di conduzione ventricolare), meccanico (cerca una perdita mitrale) e trombo-embolico (cerca un tromba del VG).
2
= Trattamento sistematico farmacologico
Iniziato in ospedale in ospedale in 1 Res ore Secondo lo SCA, include necessariamente una doppia terapia antipiastrinica, un beta -bloccante, una IEC e una statine. Grado A
3
== Antitrombotico
= La doppia terapia antipiasista che associa l'aspirina con un inibitore del recettore piastrino con ADP (clopidrogrel o prasugrel o ticagrelor) in modo prolungato, se possibile per 1 anno, da trasmettere dalla monoterapia antiplitele.
= Dopo l'installazione di un Stent nudo (BMS, Bare-Metal-Stent o Stent non attivo), la bitherapia deve essere continuata per una durata minima della durata minima 1 meseGrade A. Dopo l'installazione di un stent Active (di, Stent eluito farmacologico), la doppia terapia antipiastrinica deve essere continuata per una durata minima di 6 mesi. Grado A
Dans certaines situations à haut risque emboligène (fibrillation auriculaire, thrombus du VG, etc.), un anticoagulant oral doit être associé à la bithérapie antiplaquettaire.
4
= Betabloccante
= In assenza di una controindicazione, un beta-bloccante con AMM in post infarto deve essere sistematicamente prescritto, qualunque sia la pressione sanguigna e la funzione ventricolare sinistra. Grado A In caso di controindicazione assoluta per i beta-bloccanti, si può prendere in considerazione il vetérapamil.
5
= Inibitore dell'enzima di conversione (IEC) o ARA II
= Un IEC deve essere sistematicamente prescritto in 1 re intensit, qualunque sia la pressione sanguigna e la funzione ventricolare sinistra. Valsartan (ARA II) è un'alternativa in caso di intolleranza IEC.
6
= Antagonista di aldosterone
L'eplerenone è raccomandato in caso di FEVG <40% e segni di insufficienza cardiaca, in assenza di insufficienza renale e iperkalemia.
7
= Statina (inibitori della CO reduttasi HMG)
In assenza di una controindicazione, la prescrizione iniziale di una dose elevata di statina è sistematica nell'unità di terapia intensiva in cardiologia (USIC), con un successivo obiettivo un colesterolo LDL <0,7 G/L (o 1,8 mmol/L) in 4-6 settimane.
1
= Valutazione iniziale post-infarto
Tiene conto degli aspetti emodinamici (valutazione della cinetica ventricolare sinistra), ritmica (cerca iperexcitabilità o un disturbo di conduzione ventricolare), meccanico (cerca una perdita mitrale) e trombo-embolico (cerca un tromba del VG).
2
= Trattamento sistematico farmacologico
Iniziato in ospedale nel 1 Res ore Secondo lo SCA, include necessariamente una doppia terapia antipiastrinica, un beta -bloccante, una IEC e una statine. Grado A
3
Antithrombotique
La doppia terapia antipiasista che associa l'aspirina con un inibitore del recettore piastrino con ADP (clopidrogrel o prasugrel o ticagrelor) in modo prolungato, se possibile per 1 anno, da trasmettere dalla monoterapia antiplitele.
= Dopo l'installazione di un stent Grado Abare-metal-stent, ou stent non actif), la bithérapie doit être poursuivie pour une durée minimale de 1 moisGrade A. Dopo l'installazione di un stent Active (di, Stent eluito farmacologico), la bitì in antenna deve essere continuata per una durata minima di 6 mesi. Grado A
Dans certaines situations à haut risque emboligène (fibrillation auriculaire, thrombus du VG, etc.), un anticoagulant oral doit être associé à la bithérapie antiplaquettaire.
4
= Betabloccante
In assenza di una controindicazione, un beta-bloccante con MA post-infarto deve essere sistematicamente prescritto, qualunque sia la pressione sanguigna e la funzione ventricolare sinistra. Grado A In caso di controindicazione assoluta ai beta-bloccanti, si può prendere in considerazione il verapamil.
5
= Inibitore dell'enzima di conversione (IEC) o ARA II
Un IEC deve essere sistematicamente prescritto in 1 re intenswain, qualunque sia la pressione sanguigna e la funzione ventricolare sinistra. Valsartan (ARA II) è un'alternativa in caso di intolleranza IEC.
6
= Antagonista di aldosterone
L'eplerenone è raccomandato in caso di FEVG <40% e segni di insufficienza cardiaca, in assenza di insufficienza renale e iperkalemia.
7
= Statina (inibitori della CO reduttasi HMG)
In assenza di una controindicazione, la prescrizione iniziale di una dose elevata di statina è sistematica nell'unità di terapia intensiva in cardiologia (USIC), con un successivo obiettivo un colesterolo LDL <0,7 G/L (o 1,8 mmol/L) in 4-6 settimane.
Caso speciale
Trattamento dell'insufficienza cardiaca e disfunzione ventricolare sinistra
= Il trattamento farmacologico deve essere prescritto in 1 re intens. Associa beta -blocker, IEC (o Ara II I tipo Valsartan), senza ecologica se FEVG <40 % e se la funzione renale lo consente i diuretici alle dosi massime tollerate (in della frequenza cardiaca, pressione sanguigna renale). Grado A
== Una resincronizzazione elettrica elettrica terapeutica (CRT, terapia di risincronizzazione cardiaca) mediante l'istituzione di uno stimolatore della tripla camera da letto consente, in alcuni pazienti, di correggere l'asincronismo ventricolare all'origine dell'insufficienza cardiaca. La risincronizzazione deve essere offerta ai pazienti rimanenti sintomatici (classe NYHA III o IV) nonostante il trattamento farmacologico ottimale e con una frazione di eiezione ventricolare sinistra <35% e quelli con un blocco di ramo sinistro con durata QRS> 120 ms o> 150 ms in assenza di disturbo conduttivo nello stato basale.
= L'installazione di un defibrillatore automatico impiantabile (DAI) è indicata in caso di FEVG <35% almeno 40 giorni dopo l'infarto. Questo periodo può essere esteso a 3 mesi all'indomani di una rivascolarizzazione, nella speranza di un recupero almeno parziale della funzione ventricolare sinistra. Grado A Il DAI consente il rilevamento dei disturbi del ritmo ventricolare e il loro trattamento immediato mediante stimolazione elettrica. Leggi Insufficienza cardiaca cronica.
Monitoraggio e adattamento del trattamento
Riabilitazione cardiovascolare
La riabilitazione cardiovascolare è associata a una riduzione della mortalità cardiovascolare in post infarto. Viene intrapreso il prima possibile in una struttura specializzata, possibilmente ambulatoriale.
= È controindicato in caso di stretto restringimento aortico, angina instabile, gravi disturbi ritmici, recente trombo intracavitico, pannello di insufficienza cardiaca, ipertensione refrattaria.
La riabilitazione si basa su un team multidisciplinare (cardiologo, medico di riabilitazione, nutrizionista, tabaccologo, diabetologo, fisioterapista, terapista occupazionale, ecc.) E un programma personalizzato la cui pendenza educativa è fondamentale. Leggi Riabilitazione: malattia coronarica.
Regole di igienedestici
= La consulenza igiorica deve essere emessa al momento del ricovero, nell'ambito di un programma di riabilitazione, una migliore garanzia della loro sostenibilità.
Wanting Tabbage: È uno dei punti chiave della correzione dei fattori di rischio cardiovascolare e deve essere sistematicamente proposto. L'uso di patch di nicotina non è controindicato nella fase acuta. Un programma di svezzamento individuale deve essere stabilito prima dell'uscita dell'ospedale, idealmente con l'aiuto di una squadra responsabile dei problemi di dipendenza. Le informazioni sul fumo passivo devono anche essere consegnate. Leggi Fumo: svezzamento.
Gestione dietetica e riduzione del peso:
Si raccomanda una riduzione del peso ottenuta da una dieta ipocalorica se l'IMC è ≥ 30 kg/m 2 o il perimetro addominale ≥ 102 cm per uomini e ≥ 88 cm per le donne. Grado B
L'équilibre alimentaire doit correspondre à un régime de type méditerranéen, avec un apport faible en sel et en graisses saturées et des apports augmentés et variés en poisson, fruits, légumes et céréales.
= Il consumo di alcol moderato non deve essere raccomandato nei consumatori bassi. Il consumo, tuttavia, deve essere ridotto nei consumatori forti.
Ripristino dell'attività fisica, combattimento contro lo stile di vita sedentario: Iniziata durante il periodo di riabilitazione, questa ripresa dell'attività fisica deve essere continuata a lungo termine. Si consiglia un programma di esercizio aerobico di 30 minuti almeno 5 volte a settimana.
Controllo del diabete
= Il bilanciamento del diabete, un importante fattore di rischio cardiovascolare, è uno dei problemi essenziali di post-infarto. L'obiettivo è la manutenzione di un HbA1c <6,5-7%. Grado B Leggi Diabete Tipo 2.
= Se viene scoperto il diabete, il paziente deve beneficiare di cure specifiche prima di lasciare l'ospedale.
= Controllo della pressione sanguigna
= L'obiettivo è la stabilizzazione della pressione sanguigna inferiore a 140/90 mmHg, e classicamente al di sotto di 130/80 mmHg in caso di diabete (tuttavia le recenti raccomandazioni sollevano la questione della specificità dell'obiettivo di tensione nei pazienti diabeticiversus l'objectif PA < 140/90 mmHg). Lire  HTA (ipertensione).
= Screening e monitoraggio delle complicanze
In tutti i pazienti con un infarto miocardico, in particolare in assenza di una rivascolarizzazione completa e/o in presenza di un'angina residua, si raccomanda la ricerca regolare di una nuova ischemia miocardica. Per questo scopo possono essere prescritti diversi esami: test di sforzo, scintigrafia miocardica unita a un test di sforzo o a un altro test di ischemia, ultrasuoni da stress, risorrità dello stress, ecc.
= In caso di insufficienza cardiaca e/o disfunzione ventricolare sinistra, è necessaria una regolare valutazione della frazione di eiezione ventricolare sinistra (ecocardiografia o frazione di eiezione isotopica in caso di scarsa ecogenicità).
In caso di disturbo ritmo o di eccitabilità ventricolare, una valutazione ritmica regolare deve essere effettuata da una Holter ECG.
= Consiglio del paziente
= Dovrebbe essere evidenziata la necessità di una rigorosa osservanza del trattamento farmacologico e del monitoraggio regolare (trattamento del medico ogni 3 mesi e cardiologo almeno una volta all'anno). È importante enfatizzare il rischio di un'interruzione prematura, per nessuna ragione valida, di bitera antipiastrinica, che espone al rischio di trombosi acuta dallo stent, con conseguenze a volte fatali.
= Oltre al trattamento farmacologico, la correzione dei vari fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, dislipidemia, fumo, sovrappeso, stile di vita sedentario) è essenziale. Consente una riduzione delle recidive e della mortalità. La partecipazione deve essere incoraggiata in un programma di educazione terapeutica del paziente coronarico, in particolare durante un soggiorno in un centro di riabilitazione cardiovascolare.
La partecipazione a un programma di riabilitazione cardiovascolare adattata, in ospedale o ambulatoriale, promuove la ripresa della regolare e adattata attività fisica regolare, nonché reintegrazione socio -professionale.
Trattamenti

Connettiti per accedere a questo contenuto

Riferimenti

Connettiti per accedere a questo contenuto

Press - CGU - Vendite generali - Dati Personnels - Cookie politiche - menziona Legale