
Guida
Per motivi di sicurezza, alcuni problemi di salute limitano l'accesso alla guida del veicolo. Questo è il caso di Diabete, epilessia o addirittura Disturbi della visione. Una direttiva europea risalenti al 2009 ha ammorbidito gli standard in questo settore. La Italia ha appena trasposto questa direttiva a livello nazionale.
Selon la Direction générale de la santé (DGS), ces nouvelles normes favorisent la mobilité des personnes diabétiques, épileptiques ou présentant des troubles de la vision, tout en garantissant la sécurité routière. En effet, l’évolution des connaissances scientifiques et les progrès réalisés en terme de traitement permettent un assouplissement des règles.
concretamente, per quanto riguarda i disturbi della visione, i nuovi standard tengono conto delle funzioni visive in modo più globale. Una debolezza su un criterio può essere compensata da ottimi risultati su altri criteri, altrettanto importanti per la guida.
In caso di epilessia, la patente di guida per i veicoli leggeri (licenza B) può essere emessa a condizione che il paziente non abbia avuto una crisi per un periodo di almeno cinque anni. medico ogni tre anni. Viene stabilito un esame ogni cinque anni per i diabetici che guidano i veicoli leggeri.
Les patients diabétiques peuvent désormais obtenir le permis pour véhicules lourds sous réserve d’un examen médical tous les trois ans. Un examen tous les cinq ans est instauré pour les diabétiques qui conduisent des véhicules légers.
Per le persone che soffrono di questi problemi di salute, la decisione di emettere o rinnovare la patente di guida richiede l'opinione di un medico approvato o della Commissione medica dipartimentale.
Fonte: || Standard per una mobilità più sicura.Conduite et aptitude du conducteur : de nouvelles normes pour plus de mobilité en toute sécurité. Direzione generale della salute, 14 settembre 2010.
Commenti
Clicca qui per tornare alla reception.